Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] (trad. it. Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche esviluppo industriale nell’Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Torino 1978).
P. Costa, Il progetto giuridico. Ricerche sulla giurisprudenza del liberalismo classico, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Misura per misura l'intricato ordito della vicenda viene sviluppatoe felicemente dipanato entro la struttura di una legge i due ambiti (v. Kilian, 1987). Questo tipo di ricercaè incentrato sul rapporto del lettore o della comunità degli interpreti ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] in ogni sua articolazione territoriale) «promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica»; l’art. 5, co. 3, del Grundgesetz tedesco del 1949 garantisce libertà di arte, scienza, ricercae insegnamento; l’art. 20, co.1, lett ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] in materia (Moscati, L., Tra copyright e droit d’auteur: origine esviluppo della proprietà intellettuale in Europa, in Altorilievi, autorizzazione possa comportare una slittamento dell’onere di ricerca. L’ISP non ha infatti obblighi di attivazione ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] di una pesca responsabile mediante la collaborazione nella ricerca, la valutazione degli stock, il monitoraggio e la sorveglianza. Il tutto nell’ottica di contribuire allo sviluppo sostenibile dei paesi partner, incoraggiando l’attuazione di ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] 33 e 34 Cost. e gli artt. 2 e 3 Cost. che connette istruzione scolastica esviluppo della persona C418/13, Raffaella Mascolo c. Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca scientifica.
6 Sulla necessità di superare tale modello mi sia ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] del lavoro esviluppo dell’occupazione, di tutela del lavoro e dell’adeguatezza del sistema previdenziale.
Un gruppo di tre ministeri, poi, opera nel campo sociale e culturale:
a) il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, che ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] art. 217 TFUE), della cooperazione allo sviluppoe dell’aiuto umanitario (artt. 209, par. 2, e 214, par. 4, TFUE) e della cooperazione nei settori della ricercae dello sviluppo tecnologico (art. 186, co. 2, TFUE) e dell’ambiente (art. 191, par. 4 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] , turistiche e del tempo libero»; 6) «scientifici di ricercae sperimentazione»; 7) «culturali e di promozione Massera, A., La crisi del sistema ministeriale e lo sviluppo degli enti pubblici e delle autorità amministrative indipendenti, in Cassese, S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] ricerca, che rinviano a grandi problemi teorici. Il diritto, come modo separato e specialistico di disciplinamento dei rapporti sociali, è una forma forte, costitutiva della razionalità dell’Occidente. Ma proprio per questo, quanto più essa sviluppa ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...