Contraffazione di un documento, un’opera d’arte o altro o per lo più a scopo di frode.
Arte
La storia dei falsi ha seguito costantemente lo sviluppo del commercio antiquario, con tecnica proporzionata [...] , quadri, argenterie con lo svilupparsi del commercio antiquario durante l’Impero. F. antica è forse la firma di Boeto le f. di oggetti, di monumenti e di iscrizioni medievali, sollecitate dall’interesse per la ricerca erudita. Nel 19° sec. fiorisce ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] e utilizzazione di isole artificiali, impianti e strutture, ricerca scientifica marina e protezione dell’ambiente, e può adottare leggi e commercio internazionale e talvolta lo sviluppo industriale o agricolo delle sezioni stesse e indirettamente di ...
Leggi Tutto
Agli effetti della legge penale, per armi si intendono quelle da sparo e tutte le altre la cui destinazione naturale è l’offesa alla persona, nonché tutti gli strumenti atti a offendere, dei quali dalla [...] , l’esportazione, la ricerca tecnologica, oltre che la cessione di brevetti e di tecnologie dirette alla . 93/1997) concernente la proibizione dello sviluppo, produzione, immagazzinaggio ed uso di armi chimiche, e la l.n. 374/1997 (modificata ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO, United Nations Educational, [...] massiccio ingresso nell’Organizzazione dei paesi in via di sviluppo, l’UNESCO si è impegnata nelle attività di assistenza a favore dell’alfabetizzazione, della scolarizzazione e della ricerca scientifica, nonché nella conservazione di beni culturali ...
Leggi Tutto
UNIDO Sigla di United Nations Industrial Development Organization, istituita con la risoluzione 2152 (XXI) adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 17 novembre 1966 quale organo sussidiario della stessa [...] protezione della fascia di ozono stratosferico del 1987 e della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti del 2001. Sostiene inoltre i paesi in via di sviluppo nella ricerca di fonti di energia alternative, in attuazione del ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] e l'uccisione sistematica degli individui considerati di 'razza ebraica' si sviluppò nel corso del conflitto bellico e cifre delle vittime ha impegnato la ricerca storiografica fin dall'immediato dopoguerra e allo stato attuale si presenta nei ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] protezione dei diritti dell'uomo, dello sviluppo economico e della tutela ambientale sembrano ormai non trattabili , Il modello giuridico della sovranità: considerazioni di merito ed ipotesi di ricerca, in Filosofia politica, 1991, 1, pp. 51-69.
A. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] anni i sindacati si sono impegnati nella faticosa ricerca di un ruolo realmente rappresentativo non solo attraverso contratti di formazione e lavoro. Tale differenza si manifestò anche in occasione del Patto per lo sviluppoe l'occupazione siglato ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] programmi di sviluppo scolastico. Particolare rilievo ha assunto l'azione dell'UNESCO a favore dello sviluppo dell'educazione condotto inchieste in varî paesi e creato, nell'America Latina, due istituti di studî ericerche. in questo campo. Il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Le sue composizioni più importanti sono le strumentali (per organo e anche per clavicembalo), che formano un indispensabile anello nello sviluppo dal Ricercare cinquecentesco alla Fuga. Potrebbe meravigliare alquanto che lo Sweelinck, l'organista ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...