Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] lineare.
La proprietà come disordine e conflitto
Lo sviluppo della proprietà fondiaria e della ricchezza mobiliare creò nei secoli tema di provocare gravi fraintendimenti.Le tradizioni di ricerca che compongono le scienze sociali - dalla sociologia ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] meno informali, entro cui si sviluppava il rapporto tra centro e periferia. Dietro la retorica sapientis in generale cf. Giuseppe Rossi, Consilium sapientis judiciale. Studi ericerche per lo studio del diritto romano canonico (secoli XII-XIII), ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] operazioni di allevamento degli animali e di coltivazione. Esse devono aver comportato uno studio continuo, ericerchee sperimentazioni assidue sul materiale fornito dalla natura. Va ad onore dell'abilità sviluppata dall'uomo preistorico in tutte ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] politiche democratiche, ricercando nel mondo altomedievale precedenti dei problemi sociali e istituzionali del nostro cui l'espansione demografica era condizione di sviluppo, anzi, di sopravvivenza, 'popolo' è spesso sinonimo di popolazione; così in ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ha mostrato maggiore attenzione verso la comparazione di quanto si sviluppò nel mondo del diritto nell'Europa del XIII sec., giungendo , finisce per oscillare tra tesi contraddittorie e ambigue nella ricerca di nuove vie di legittimazione, ma ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] che unisce rappresentanti di città e borghi, baroni, vescovi e arcivescovi.
Da allora lo sviluppo delle istituzioni parlamentari inglesi si Bretagna. La motivazione va ricercata nelle diverse condizioni sociali e nella composizione delle élites ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] organi comunitari in materia bancaria: nella ricerca di tale equilibrio si intravvede l'intero sviluppo della disciplina.
(V. anche Borsa).
Bibliografia
Abbadessa, P., Riforma della legge bancaria; temi e prospettive, Milano 1984.
Andreatta, B., La ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] si consentiva più ai docenti una piena libertà di ricerca, non essendo essi autorizzati a pubblicare opere che . 76 nota 3.
7 Cfr. da ultimo M. Nacci, Origini, sviluppoe caratteri del jus publicum ecclesiasticum, Città del Vaticano 2010.
8 In ambito ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] socialista' sembrò rappresentare meglio le esigenze della modernizzazione e dello sviluppo rispetto a quello del capitalismo industriale e finanziario, e parve in grado di soddisfare la ricerca da parte delle élites dominanti, spesso guidate da ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] modi suoi peculiari di sviluppo politico, assai ritardato perché l'esigenza di democratizzazione e il bisogno di sostegno ricerca di un equilibrio fra l'antico gubernaculum e l'antica iurisdictio, ora espressione di una legge razionale più alta e ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...