(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] Filippine, Malaysia, Indonesia, ecc.) acuiscono le condizioni di concorrenza e spingono i NIC a ricercare una migliore collocazione sul mercato mondiale, avviando un modello di sviluppo meno squilibrato (Corea del Sud, Taiwan) o cercando sbocchi sul ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] coll. "L'Italia"), Novara 1987; Centro Regionale Studi eRicerche Economico-Sociali, Polarità e mobilità territoriali per studio e lavoro in Abruzzo, L'Aquila 1987; Abruzzo. La geografia di uno sviluppo regionale, a cura di F. Salvatori, Pescara 1988 ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] economico-finanziarî in connessione con la sostituzione degli impianti.
Anche nel settore postale sono in sviluppo studî ericerchee si delineano soluzioni per sostituire gli operatori umani nel lavoro di selezione della corrispondenza in relazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] o pochissime specie riescono a vivere), e allora ha il ruolo di specialista. Anche la ricerca di cibo particolare crea il ruolo di produzione, il consumo, l'interdipendenza, l'equilibrio e lo sviluppo. Tuttavia le nozioni chiave d'interdipendenza ed ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] vivace e a forte innovazione come quello commerciale. La ricerca di definizioni sempre più analitiche e articolate rimanda a Zanderighi 2004).
I costi del ritardato sviluppo della distribuzione moderna
Si è detto come in Italia si sia cercato il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] A. Giannola, A. Lopes, Vigilanza, efficienza, mercato. Sviluppoe squilibri del sistema creditizio italiano, in Rivista italiana degli economisti La gestione del personale nei gruppi bancari, in Newfin ricerche, Milano 1996.
G.R. Rajan, Why banks have ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Africa: Abū al-Qāsim al-Šābī (1909-1934), la cui breve e intensa vita e la cui poesia fanno pensare a Rimbaud. Al-Šābī ha lasciato una In questi ultimi decenni la ricerca archeologica in T. ha sviluppato appieno le proprie potenzialità sia ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] Silva e G.B. Senanayake (1913-1985).
È a partire dal 19° secolo che si sviluppa il nāḍagam, forma teatrale di carattere rudimentale e d'ispirazione cattolica e preferenza versi liberi impreziosendoli di ricercate variazioni tonali. A tanta vastità ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] osservabili.
L'analisi delle c. s. si èsviluppata in Europa, nel corso dell'Ottocento, precisamente in come il potere, l'autorità, il prestigio, l'influenza e il consenso, sono ricercate dagli attori individuali o collettivi, come appunto le c., sia ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] spesso frustrati dalle atrocità della guerra. Intorno al 1960 si sviluppa un genere narrativo il cui tema principale è la ricerca di un nuovo modo di vivere improntato alla riflessione interiore. A questo genere appartengono due capolavori come Mujin ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...