La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] di particolari polizze invece di altre, lo sviluppo della produzione, la riassicurazione o la coassicurazione), diverse, la R. O. e il concetto di utilità, combinati con la m. a., gli permettono di ricercare quale sia il comportamento più conveniente ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] fatto create dallo sviluppo delle banche private. Infatti quando, con lo sviluppo dei traffici e l'evoluzione dei trova la sua ragione nella tutela del mercato interno e nella ricerca della sua stabilità politico-economica, ha rafforzato le ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] d'uso comune associati a sepolture, capanne a pianta circolare ed estesi conchigliai.
La ricerca lungo le coste orientali e meridionali del paese ha avuto un importante sviluppo al sito di Ra's al-Juneiz, pochi chilometri a ovest di Ra's al-Ḥadd ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] e da cocco sono aumentati di due volte e mezza, favorendo lo sviluppo dell'industria olearia. L'ananas, introdotto nelle piantagioni nel 1950, è governo ha cercato di utilizzare in chiave di ricerca di consenso la visita papale del settembre 1990. ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] emarginati dal processo stesso. Ne segue che i poli di sviluppo costituiscono punti di dominio sociale sui rispettivi intorni.
L'ottica delle ricerche sulla base economica urbana è in parte diversa da quella della polarizzazione; in questi studi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] culturali e di una più attenta ricerca della misura umana. Tra questi, si ricordano i padiglioni finlandese, austriaco e italiano. i vecchi insediamenti edilizi per promuovere un più rapido sviluppo urbanistico.
L'intero allestimento, creato da J. ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] al rinnovamento dei modelli e allo sviluppo tecnico. Una ricchissima gamma di modelli e un proliferare di novità hanno e alla moda come veicolo ideale per agevoli e veloci spostamenti nel congestionato traffico cittadino.
Sempre alla ricerca di ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] 100.000 t annue) e una raffineria in corso di costruzione. È in vigore un piano di sviluppo (1976-81) i già ricordata missione americana si sono avute solo sporadiche ricognizioni e limitate ricerche da parte del Servizio di antichità; solo nel 1975 ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] gran parte a una loro cattiva distribuzione e utilizzazione, ha dato l'avvio a tutta una serie di ricerche sugli a. n. c., il cui sul mercato, sia c. che n. c., c'è il grande sviluppo delle tecnologie alimentari.
Nuove tecnologie, in parte mutuate da ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...]
La definizione di terzo settore
Il primo sistematico progetto di ricerca che si sia posto il problema di giungere a un'appropriata equivalenti a tempo pieno (FTE totali) dei Paesi in via di sviluppoe in transizione, per es., sono appena l'1,9% della ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...