Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] dipende dall'ipotesi di libera circolazione dei capitali e di ricerca del massimo saggio di profitto da parte delle dalla domanda (v. Donzelli, 1986, pp. 45-47). Per lo sviluppo futuro delle teorie del prezzo il riferimento di Mill al caso di costi ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] ragione per la quale Ricardo rifiuta la teoria additiva è da ricercare da un lato nella estensione a una situazione del valore si èsviluppata in due distinte versioni: la teoria dell'equilibrio generale walrasiano e la teoria dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di una teoria che, a partire da Ricardo e da Marx, è stata dibattuta nel corso di due secoli sul piano economico, sociologico e politico.Un campo di ricerca attiguo all'economia è quello - sviluppato nell'ambito della geografia - della localizzazione ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] di progetti mirati, all'integrazione, allo sviluppo equilibrato e alla coesione economica e sociale degli Stati membri. Al di ricerca una soluzione che possa rimuovere il problema e propone eventualmente progetti di raccomandazione cui l'istituzione è ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sia accresciuto il divario in termini di sviluppo economico tra regioni del nord e del sud, non si registrano più quei Mondo alla ricerca di un lavoro, si è aggiunto il problema dell'accoglienza dei rifugiati. Per i paesi ospiti è ormai ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 1954). Più recentemente la materia è stata riconsiderata da A. Powel (v., 1966) e sistemata in modo esauriente da A.P. Barten (v., 1968).
Prime ricerche empiriche
Una caratteristica che ha accompagnato lo sviluppo della scienza economica a partire ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] propria socialità in locali dove il design sofisticato si coniuga con la ricerca di nuove forme di comunicazione.
Dal canto suo, il Salone del .
Nel decennio Ottanta il rallentamento dello sviluppoe l'emergenza di nuove realtà produttive nelle ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] in fatto di collaborazione interregionale e internazionale.
La ricerca del nuovo ordine economico internazionale con lo scopo di favorire il finanziamento di progetti e programmi di sviluppo per i PVS direttamente da parte delle Nazioni Unite. ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] oggi un'attiva area di ricerca in statistica, riconducibile al lavoro pionieristico di Peter McCullagh e John A. Nelder (v matrici di mobilità sociale in virtù delle quali è possibile sviluppare un'analisi inferenziale che consente di separare lo ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] La scoperta di Khachiyan tuttavia fu un segnale promettente, e la ricerca continuò. Cinque anni dopo, N. K. Karmarkar matematici sovietici guidati da L. S. Pontryagin, è uno sviluppo della classica teoria di Eulero delle equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...