COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] , nata a Roma coll'intento di sviluppare un rapporto stabile con il potere politico e scuola economica "ortodossa" da un lato, e fascismo dall'altro - è la costante ricerca di rapporto e mediazione fra rilevazione quantitativa quanto mai rigorosa e ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] logici affrontati in economia pura. Il D. sottolineò sempre l'essenzialità della considerazione storica, e quindi della ricerca storiografica, per lo sviluppo analitico.
Di questo impegno storiografico del D. si ha una testimonianza non solo nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] Carli si cimentò nella città natale con le ricerchee gli studi di archeologia romana, pubblicando brevi saggi tacito. La teoria della sovranità e della società descritta da Carli nel suo sviluppo storico diventava così una chiara giustificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] Questa tesi teorica gramsciana è oggi al cuore del programma di ricerca dell’economia neoistituzionalista, con può dire che esistano le condizioni perché possa suscitarsi esvilupparsi una volontà collettiva nazionale-popolare? (Quaderni del carcere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] ., Le teorie dello sviluppo economico dai classici ad oggi, Milano 1959.
Le leggi dello sviluppo procapite nelle economie contemporanee ; 3° vol., L’esogeneità, Padova 1974.
Ricerche di cinematica storica, 1° e 2° vol., Padova 1968; 3° vol., Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] individuo agente che ricusa il dolore ericerca il piacere che Gioia definisce il valore. Se è il piacere più che il le singole prestazioni lavorative; dal punto di vista dello sviluppo economico, perché il venir meno dei settori produttivi legati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] 1970), sono tuttavia due più specifiche e contermini direzioni di ricerca – la storia delle origini del capitalismo e quella delle dottrine economiche – che contribuirono in modo determinante allo sviluppo della coscienza critica del futuro uomo di ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] dei paesi in via di sviluppo che producono per il mercato sarebbero insensibili alle variazioni dei prezzi relativi.
Altre ricerche hanno avuto per oggetto l'ipotesi della non separabilità delle decisioni di produzione e di consumo quando entrambe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] è sia soggetto sia fine di una ricerca posta al servizio della «pubblica felicità».
La moneta, dice Montanari, è un oggetto convenzionale, essa è ragione della dinamica e perciò delle questioni legate al credito e allo sviluppo.
Le edizioni delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] è il fatto che egli viaggiò molto, molto ricercòe studiò, e risiedette, oltre che in Francia e Germania, anche in Inghilterra: è un risorse disponibili mettono in moto il sistema e ne assicurano lo sviluppo. In Bracciolini questo nesso tra risorse ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...