CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] C. per un grande progetto, lo sviluppo di Livorno come centro di traffici con il Brasile e con le Indie Orientali. Nonostante l' o di conquista e quindi non secondo un piano prestabilito, ma alla ventura, alla ricerca delle migliori occasioni di ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] marginalismo impedisce quindi un'analisi approfondita e sopprime "l'interesse della ricerca economica, poiché al problema stesso della contributo all'analisi della disoccupazione. Qui il L. sviluppò la sua teoria del "subprodotto", secondo la quale ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] .
Analogamente a quanto si è visto per l'A. traduttore di Aristotele, lo stato della ricerca non permette di definire con politico nella Ginevra di Calvino; la terza edizione, con sviluppo degli intenti stoicizzanti, a Ginevra nel 1624, insieme con ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] dal punto di vista del grado di monetizzazione dello scambio e di sviluppo della divisione del lavoro. Il nuovo "indirizzo esatto-positivo della "timidezza di ricerca teorica" della scuola storica, sia dei "preconcetti sociali e politici che guastano ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] delle persone con un’adeguata preparazione culturale e tecnica in modo da favorire lo sviluppo etico-culturale e umano tramite la qualità e la rilevanza del processo educativo e la ricerca scientifica. Infatti, non erano soltanto il degrado ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] in mezzo ai fatti economici, osservandone e comparandone le forme ericercandone le norme". A partire dal metodo misurarne anche i vantaggi per il sistema produttivo in generale esviluppando, sul terreno della statistica economica, la posizione di G ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] si sentiva l'esigenza di "dover fare o rifare l'inventario di casa propria", accanto al Bodio che sviluppò le ricerche statistiche e allo Jacini che tracciò la mappa delle condizioni dell'agricoltura, il C. provvide ad avviare un inventario dello ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] ritardo nella commercializzazione dei nuovi preparati chimico-farmaceutici. L'E. si impegnò nel lavoro di laboratorio e nell'attività di ricerca, passaggi indispensabili per sviluppare anche in Italia un settore farmaceutico moderno indirizzato verso ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] primo luogo, come s'è detto, l'avevano attratto le marche italiane ed il loro sviluppo postcarolingio, studiato sulle tracce . Soc. ligure di storia patria, XIX [1888]). E ancora: le ricerche sui trovatori liguri; la pubblicazione di vari testi d' ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] Calabria; nel 1954 pubblicò Teoria e politica dello sviluppo economico. Progettava intanto due importanti pubblica (1963-64), opera che può considerarsi il coronamento delle ricerche dei precedenti decenni. Nel 1963 gli fu conferito il premio dell ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...