Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] , l'elevato contenuto tecnologico dei moderni armamenti ha reso molto alti, se non proibitivi, i costi di ricerca, sviluppo, produzione e mantenimento. In tale contesto, allo scopo di concentrarsi sulle attività principali proprie delle forze armate ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] bene l'evoluzione in questo settore: ricercae dibattito sui comportamenti riproduttivi, sostegno della natalità sviluppoesviluppati. − Assai recente, di quest'ultima metà del 20° secolo, è la storia del controllo riduttivo della fecondità, e ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] fallimento dell'iniziativa finanziata.
Il quarto filone di ricercaè quello che riguarda gli attacchi speculativi ai regimi di delle risorse, di riduzione dei rischi e di promozione dello sviluppo. Il sistema è stabile quando si situa oltre una soglia ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] imponendo indagini più complesse che devono sperimentare i rapporti fra conservazione esviluppo. Questi modi di fare ricerca, in senso ecologico globale, conferiscono ai p. n. un interesse ben maggiore di quello tradizionalmente a loro attribuito ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] assurge a cassiere dello stato.
Nella linea di sviluppo della normativa concernente la disciplina dei servizi di Tesoreria e speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano, gli enti di sicurezza sociale, gli istituti di ricercae alcuni ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] dell'ENI risponde ad un preciso obiettivo: quello di rafforzare nel nostro paese la ricercae la valorizzazione delle forze endogene utilizzabili per un adeguato sviluppo economico. L'ENI, in base alla legge istitutiva (l. 10 febbraio 1953, n. 153 ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] l'impiego delle statistiche dei brevetti, in aggiunta o in alternativa alle statistiche della ricercae dello sviluppo, come indicatore dell'attività inventiva e dell'attività d'innovazione, o, più in generale, del progresso tecnico.
Quale indicatore ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppoè stato determinato essenzialmente [...] ). Vanno ricordati infine (anche se altre istanze sono pressanti ed emergenti): i sensori, per i quali in altri paesi la ricercaè addirittura esplosiva (una volta sviluppati essi richiedono materiali di riferimento, per lo più a livello di tracce ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] specifiche caratteristiche ambientali" (G. Dematteis, Valorizzazione territoriale esviluppo locale, in Una geografia per la pianificazione, a cura produttivi, ma anche per attività di ricerca, attività logistiche e turistico-culturali. In un simile ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] , nella vita di un prodotto sono individuabili più fasi: quella della ricercae dell'introduzione delle innovazioni, quella di sviluppoe maturazione del prodotto e infine quella della standardizzazione. Secondo Vernon, superata sia la fase dell ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...