Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] (cioè i modi in cui le organizzazioni colgono le opportunità offerte dalle regole), e per la quantità e la qualità della spesa destinata alla ricercae allo sviluppo di nuove tecnologie.
2) La seconda categoria può essere individuata nella pronta ed ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] l'Office National Industriel de l'Azote. Enti simili furono costituiti successivamente per lo sviluppo industriale in Alsazia, per la ricercae lo sfruttamento dei prodotti petroliferi, per gli aeroporti, ecc. Negli anni successivi alla seconda ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] 'ufficiale' o 'tradizionale', dalla continua ricerca di storie 'alternative' in vecchi o nuovi campi di studio, da molti imprevedibili sviluppi della vita sociale e dei relativi contrasti e lotte e dal connesso affacciarsi o riaffacciarsi di vecchie ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] ricerca sul socialismo europeo ha scritto: ‟La progettazione è l'essenza della pianificazione. Nell'ultimo periodo del XIX secolo e economisti, se vi èsviluppo include un tasso di profitto approssimativamente uguale al tasso di sviluppo.
Se tutti i ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tutelare le "situazioni produttive deboli", ma nella ricerca esplicita di un profilo promozionale, ossia di 1969 (tr. it.: Prometeo liberato: trasformazioni tecnologiche esviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] (Della moneta, cit., p. 184, e Della moneta e scritti inediti, cit., p. 160).
Sul piano della metodologia della ricerca economico-sociale, scaturiscono da questi approcci strategie alternative. Mentre Galiani sviluppa l’approccio dell’individualismo ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] (v., 1970) ha definito "i fondamenti microeconomici della macroeconomia". Con lo sviluppo di quest'area di ricerca i confini fra la macroeconomia dell'occupazione e dei salari e l'economia del lavoro in senso stretto si distinguono sempre meno.
Una ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di qualsiasi natura. Ciò consente ai suoi membri di sviluppare attività e iniziative economiche comuni quali: la partecipazione a procedure e gare di appalto pubbliche e private; la ricercae lo sviluppo; l'acquisto, la produzione, la vendita in ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] ciò può avvenire attraverso una capillare ricerca di bellezza, di valore aggiunto che non si fonda solo sul lusso o sul censo, ma su quella 'eleganza intellettuale' che così bene continua esviluppa i grandi presupposti rinascimentali. I collegamenti ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] al cambiamento è incentivata con adeguati schemi di partecipazione ai risultati dell'impresa. Questa linea di ricercaè stata suggerita di partecipazione agli utili si èsviluppata come parte della contrattazione sindacale e senza alcun bisogno di ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...