CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] e pratica da tempo in atto nella cultura economica e tra le forze sociali, la cui posta erano i termini stessi dello sviluppo dopoguerra doveva essere foriero di crisi profonda e di affannosa ricerca di nuove dislocazioni. Di sentimenti cattolico- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] è l’ancora che deve essere scelta per creare un sistema monetario razionale e favorevole allo sviluppo economico ).
L’altro grande tema di dibattito tra i diversi autori è la ricerca delle cause dell’aumento dei prezzi, cioè dell’abbassamento del ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] dell'energia e dello sviluppo erano sempre più considerati in un orizzonte planetario, o quanto meno occidentale, il CNR, presidente G. Colonnetti, svolse un importante ruolo per potenziare e coordinare la ricerca scientifica e la sperimentazione ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] diede vita al Centro di ricerche economiche e sociali. Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; pubblicò Saggi di macroeconomia (Milano 1961) e Cento anni di sviluppo economico (Pavia 1961).
Nella fase ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] , intestati ad Alessandro e al B., e dallo sviluppo parallelo, costituiscono un "vero e proprio bilancio dell'attività di economia e commercio, s.d. (ma 1964), (cfr. Arch. di Stato di Lucca, Archivio Buonvisi, I, n. 72); R. Mazzei, Ricerca sulla vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] di mercanti e banchieri originari di quella cittadina ma successivamente trasferitisi a Bologna e a Roma alla ricerca di possibilità di incoraggiare lo sviluppo di certe industrie, stabilire tasse e tariffe appropriate, e quindi sorvegliare la vita ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] nel porto di partenza. Il F. sviluppò il rifornimento all'origine e strinse accordi di collaborazione con i piccoli , sul F. e sulla sua attività imprenditoriale, un'opera di ricerca propriamente storica. L'unico lavoro non giornalistico è quello di G ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] ecc.) e che mettono a disposizione gli studi di sonorizzazione, sincronizzazione e doppiaggio e gli stabilimenti di sviluppoe stampa della svincolare dal solo mercato nazionale la ricerca dei capitali vi è la necessità di adottare delle strategie di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] mineraria del 1927, ritenuta poco applicabile alla ricerca degli idrocarburi e la cui revisione era richiesta da tutti gli destinata a durare per anni.
L'azienda, per il suo sviluppo, puntava, in definitiva, su processi di produzione originali in ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] impegno agonistico, la ricerca di nuove frontiere tecnologiche andasse coltivata soprattutto in laboratorio e nel reparto studi cambiò radicalmente rispetto all'anteguerra con uno sviluppo decisamente impetuoso. La prima fase della motorizzazione ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...