Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] e faceva della sensibilità lo strumento privilegiato della conoscenza. Sulla base di tali assunti sviluppò nella Grancia di Seminara, dove trascorse un lungo periodo di meditazione ericerca. Più tardi (1553) sposò a Cosenza Diana Sersale, vedova con ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] tra i diversi s. è un indice del grado di sviluppo dell’economia e che nei moderni sistemi si e la ricerca.
Altre distinzioni delle attività sono state suggerite sotto profili differenti e in particolare è in uso la bipartizione tra s. pubblico e ...
Leggi Tutto
Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] e l'elettrone rappresentano le sorgenti e i corpi su cui i primi agiscono, sia allo stato libero, nei conduttori, sia in quello legato, nei dielettrici. Fornì importanti contributi allo sviluppo di tali ricerche, esposti in tre memorie (1892) e in un ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio [...] of Colorado di Boulder (1968-76); nel 1976 è divenuto professore di ingegneria elettrica e dei materiali presso la University of California di Santa Barbara dove ha sviluppato un programma di ricerca che ha contribuito all'affermazione della nuova ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Rye, New York, 1931). Conseguito il PhD in fisica nel 1959 presso la Yale University, dallo stesso anno è stato chiamato alla Cornell University (Ithaca), dove ha svolto tutta la [...] (1966-67), la University of Florida (1974-75) e la University of California di San Diego (1988). Autore di significative ricerche nel campo della fisica delle basse temperature, nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica, insieme a ...
Leggi Tutto
Fisico canadese (Lethbridge, Alberta, 1918 - Hamilton, Ontario, 2003). Dopo aver conseguito il PhD in fisica alla University of Toronto (1950), ha svolto attività di ricerca presso i Chalk River national [...] , Ontario. B. ha condotto fondamentali ricerche sulla diffrazione dei neutroni lenti, contribuendo allo sviluppo della spettroscopia neutronica che, a uno stadio pionieristico negli anni Cinquanta e Sessanta, si è poi rivelata una tecnica di grande ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Vitebsk 1930 - San Pietroburgo 2019). Si è laureato nel 1952 presso il dipartimento di elettronica dell'Istituto V.I. Ul´janov di Leningrado, e dal 1953 è stato ricercatore presso l'Istituto [...] S. C. Kilby, per i suoi contributi allo sviluppo delle eterostrutture a semiconduttori usate in optoelettronica e nell'elettronica rapida. A partire dal 1962 ha svolto una originale e intensa ricerca nel campo della tecnologia dei semiconduttori, in ...
Leggi Tutto
Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] gas, misurando (1872) la conduttività termica dell'aria della quale sviluppò la teoria, che avvalora la teoria cinetica dei gas, allora argomento di grande attualità nella ricerca fisica. Ma il suo nome rimane soprattutto legato alla legge integrale ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Jena 1922 - Austin 2023). Laureato in matematica alla Yale University, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica all’Università di Chicago. Ha effettuato ricerche sulla RAM al [...] fossili. G. è docente di Ingegneria meccanica e Scienze dei materiali presso l'università del Texas di Austin. Nel 2019 è stato insignito con M.S. Whittingham e A. Yoshino del premio Nobel per la chimica "per lo sviluppo delle batterie agli ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] ricerche sulla fusione, sui plasmi spaziali e astrofisici, sui fenomeni di base in plasmi di laboratorio. I temi di ricerca dominanti riguardano l'osservazione e di grandezza di' e α≈0 per una turbolenza completamente sviluppata.
Pertanto, per Rm ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...