Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] è possibile a ogni ordine dello sviluppo perturbativo è stata fatta sia per l'e. q. delle particelle di spin 0 che per l'e. q. delle particelle di spin 1/2 (l'e ha massa sufficientemente grande. La ricerca di tale particella è in corso da molti anni, ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] permettendo enormi vantaggi in capacità e velocità di accesso. Può così essere sviluppato un trattamento veloce di immagini stato quasi iniziale della ricerca, operano in base alle leggi della meccanica quantistica e permettono di eseguire calcoli ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] previsioni ionosferiche
Dei tradizionali temi della ricerca ionosferica è rimasto ancora di un certo procedimenti di calcolo, dapprima manuali e poi elettronici automatici, che furono sviluppati in quel periodo e successivamente migliorati, fino a ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] . 983).
Gli sviluppi recenti della meccanica dei t. riguardano soprattutto la classificazione dei terreni e la portanza dei esecuzione può non esservi tempo sufficiente per la ricerca.
Tale difficoltà può superarsi proprio mediante la classificazione ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] da dare un coefficiente di trasmissione τ della lastra proporzionale a I. La trasmissione dell'intensità è quindi proporzionale a I2, (cioè lo sviluppoè fatto con un γ = − 2).
Si ottiene quindi immediatamente dietro l'ologramma un'ampiezza trasmessa ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] biomolecole sono state prese in considerazione da vari ricercatori per la loro inclusione in circuiti molecolari. L'uso di proteine fotosintetiche, come la batteriorodopsina, è stato proposto per lo sviluppo di memorie ad accesso casuale (RAM, Random ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...]
Un altro importante motivo per lo sviluppo di moderne reti sismiche è sicuramente stato il constatare che una tensione delle rocce che porterà all'evento sismico. Intense ricerche di carattere fisico su questo argomento sono state attivate da ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ammesse per il diametro sono di 1 μm su 1 km di lunghezza.
Nel 1986 G. Bednorz e A. Müller, due ricercatori del laboratorio di ricerca IBM di Zurigo, hanno sviluppato un ossido Ba-La-Cu superconduttivo a una temperatura di −238 °C. La scoperta, che ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] aspetti sono strettamente interconnessi ed è stato il loro armonico sviluppo che ha permesso il raggiungimento negli oggi non più in linea, e presentemente impiegato per aeromobili da ricerca per altissime quote e velocità.
Azionamento di rotori. - ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] stata effettuata il 2 febbraio 1896 (v. sotto).
In seguito allo sviluppo della navigazione aerea e all'impulso che, come si è detto (I, p. 593), ne ebbero le ricerche aerologiche, l'interesse generale dapprima fu prevalentemente rivolto ad avere dati ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...