GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] aerei avanzati la g. idrodinamica è divenuta un potente mezzo di ricerca strettamente integrata alla sperimentazione nel tunnel sono le g. supersoniche e ipersoniche, per il notevole sviluppo delle attività missilistiche e spaziali. Con esse vengono ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] fenomeno che comincia a circa 200 km. ed ha un particolare sviluppo fra 40 e 100 km.; le nubi luminose: 80-85 km.; i crepuscoli a 150 km. di altezza.
Accensione e spegnimento delle meteoriti. - È la ricerca sopra citata e che per prima ha mostrato le ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] (A. Arima, F. Iachello, I. Talmi, 1974) è stato sviluppato il modello a bosoni interagenti (MBI) nel quale le eccitazioni sono le frontiere tuttora aperte. La prima riguarda la ricerca di specie nucleari superpesanti, al di là dei transuranici. ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] flesso con tangente orizzontale. Infine per C>4 la curva sviluppa un massimo e un minimo, il che corrisponde a bistabilità. Infatti per ym〈 sorge dalle regole d'indeterminazione di Heisenberg. Ricerche nel campo dell'ottica quantistica, iniziate ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dei moti: si tratta della cosiddetta diffusione di Arnol´d, oggetto di ricerca molto estesa e intensa (con il contributo fondamentale dell'approccio variazionale introdotto esviluppato da J. Mather). Il processo con cui questo tipo di diffusione si ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] (per es., presso Cape Canaveral). Uno dei recenti sviluppi di questo sistema è lo Zero reader, che fornisce le distanze dalla nave corporation di Stoccolma, fu inventato da E. Bergstrand in conseguenza delle ricerche da lui iniziate nel 1941 per ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] stesso tempo, ed è questo uno degli aspetti su cui si concentrano attualmente le ricerche, è possibile che, tramite perturbative rinormalizzata la scelta del parametro di sviluppo gR è entro certi limiti arbitraria, e in certi casi si ha un'infinità ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] . Hulse 1975) ha uno straordinario interesse. L'a. relativistica è caratterizzata anche da fenomeni catastrofici, di rapida variabilità. La ricerca in questo campo ha richiesto lo sviluppo di nuovi strumenti, in grado di rivelare variazioni rapide di ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] di strutture. - Un notevole sviluppo si è verificato nello studio del comportamento ricercatori si è in particolare rivolto negli ultimi anni alle tramizioni di fase e ai punti critici: l'attenuazione degli u. e la sua dipendenza dalla frequenza e ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] ° sec. si è aperto un rivoluzionario campo di ricerca che studia la possibilità di intrappolare e raffreddare campioni atomici la realizzazione di circuiti integrati ha permesso lo sviluppo di nuovi potenti dispositivi elettronici.
Trappole ottiche ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...