STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] Eè il modulo di elasticità, J il momento d' inerzia, l la lunghezza,
Ciò vuol dire che, per N = Ncr = λ1 N0 (carico di Eulero) si ha instabilità. Evidentemente, λ1 dà la misura della sicurezza all'instabilità.
La ricerca Cρ dello sviluppo di Fourier ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] caratterizzati da masse eccezionalmente grandi, la cui ricerca si svolge in esperimenti condotti in laboratori Georgi e S.L. Glashow; è importante ricordare, per la rilevanza che ha avuto nello sviluppo di queste idee, il modello di J.C. Pati e A. ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppoe dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] la chimica supramolecolare v. macchine molecolari. L'i. m. è in grande espansione e i campi in cui la ricerca sta producendo risultati significativi vanno dallo sviluppo di nuovi materiali, alla medicina, alle biotecnologie, alla microelettronica ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] , nel giro di un secolo, grazie allo sviluppo della tecnologia, è entrata nella nostra vita quotidiana. Il GPS (Global è stato dato dalla teoria di Weinberg e Salam. Un'osservazione generale che incoraggia la ricerca di uno schema di unificazione è ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] .
La visione che emerge da queste ricercheè particolarmente semplice e sintetica, con due sole classi di fermioni elementari, leptoni e quark, e tre sole categorie distinte di forze, gravitazionali, elettrodeboli e forti. Le regolarità alla base di ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] e tecnologiche dell'UV si sono molto sviluppate in questi ultimi decenni, come si vedrà più avanti. Questo sviluppo ha richiesto nuove e solare e diminuiscono l'intensità del visibile che arriva ai nostri occhi.
In vari campi della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppoe dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] gli sforzi degli studiosi furono rivolti alla ricerca di una nuova meccanica che permettesse una la fisica atomica e quella nucleare, e cioè allo studio delle strutture iperfine, che ha preso, negli ultimi anni, uno sviluppo molto notevole. Si ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] nell'ambito del punto di vista prescelto.
Lo sviluppo delle scienze fisiche avvenne anche grazie all'introduzione di di complessità appaiono nuove proprietà e la comprensione di nuovi comportamenti richiede una ricerca che io penso sia altrettanto ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] del 23He, a temperature sempre più basse, si sviluppò nella seconda metà degli anni Sessanta e, dopo vari insuccessi, fu scoperta nel 1972 dai ricercatori americani D. D. Osheroff, R. C. Richardson e D. M. Lee. Il risultato, inatteso, fu che ...
Leggi Tutto
Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] ) e nel 1959 si trasferì presso il CERN di Ginevra, collaborando con il gruppo di ricerca di L.M. Lederman. Dal 1984 è professore identificate negli ultimi decenni è stata osservata grazie all'uso dei dispositivi sviluppati o perfezionati sulla base ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...