Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] per la visualizzazione di testo e immagini (displays). Lo sviluppo nel settore dei cristalli liquidi (CL) è pertanto molto intenso, spinto soprattutto dalla ricerca nel campo dei displays e dall'impiego delle organizzazioni molecolari ordinate ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
La fisica atomica è stata rivoluzionata, negli ultimi anni, da nuovi metodi per il controllo della velocità e della posizione degli atomi e il raffreddamento [...] fisica.
Le tecniche di raffreddamento e intrappolamento laser hanno consentito anche lo sviluppo di un'ottica atomica con gli francio), l'drogeno, l'elio, il cromo e l'itterbio. Per tali ricerche questi tre scienziati sono stati insigniti nel 2001 del ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] . Il loro studio ha coinvolto molti ricercatori, tra i quali Eric Bergshoeff, Curtis Callan, Michael J. Duff, Harvey, Chris Pope, Soo-Joung Rey, Ergin Sezgin, Strominger e Paul K. Townsend. Uno sviluppo collegato, anche se ottenuto con metodi diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] che, sebbene risulti superata dallo stato attuale della ricerca, resiste indisturbata nella divulgazione della storia dell’arte lo spazio prospettico, la cui potenzialità sarà compresa esviluppata appieno da Guidobaldo Dal Monte (1545-1607).
La ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] isolate. Lo studio dei fenomeni critici e lo sviluppo della teoria del gruppo di rinormalizzazione negli
La questione matematica che caratterizza questo problema è costituita dalla ricerca della distribuzione di probabilità per il punto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] pianeti esterni non ebbe successo una seconda volta, e mezzo secolo di ricerche non fu sufficiente a dimostrare l'esistenza di Vulcano teoria newtoniana a fornire lo stimolo maggiore per lo sviluppo di una nuova teoria della gravitazione.
Il cammino ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] contributi di Witten, che hanno avuto un notevole impatto anche in matematica. Le ricerche condotte in quegli stessi anni hanno portato allo sviluppo delle superstringhe e hanno permesso di comprendere, per quanto in modo parziale, la natura unitaria ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] simulazioni su larga scala di sistemi di materia condensata sempre più paragonabili a esperimenti veri e propri.
Un settore di ricerca importante è volto allo sviluppo di soluzioni innovative atte a contrastare in modo efficace la presenza di attrito ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] e al quarto (cioè rispettivamente un'ora e una mezz'ora di tipo occidentale), tuttavia lo sviluppo di meridiane, clessidre e orologi indicava e circoscriveva le aree di potenziale ricerca nelle questioni calendaristiche e cosmologiche, ricerca che, ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] un dispositivo molto più piccolo e affidabile, il transistore a giunzione o bipolare, sviluppato, sempre presso i laboratori Bell sua varietà e complessità, è molto interessante e ha stimolato negli ultimi anni una cospicua attività di ricerca che ha ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...