EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] subentrò un ufficiale pilota.
Contemporaneamente all'attività di ricerca, l'E. svolse anche un'intensa attività didattica. Durante la del genere in Italia e coronata da successo.
Per quanto nell'E. manchi un autonomo sviluppo teorico dello studio ...
Leggi Tutto
Microscopio
Leopoldo Benacchio
La porta dell’invisibile
Il microscopio è lo strumento che serve a ingrandire gli oggetti, o i loro particolari, che non possiamo vedere a occhio nudo, in modo da renderli [...] per aberrazione cromatica, un tipo di microscopio tuttora utilizzato. Chi però ne sviluppò uno e ne capì le enormi potenzialità legate al suo uso nella ricerca biomedica fu il fabbricante di lenti olandese Antoni van Leeuwenhoek, vissuto fra il ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] antico
Secondo alcuni studi, oggi, nelle società di maggiore sviluppo sociale ed economico, almeno il 70% delle persone fa L’invenzione
Fu solo nell’Alto Medioevo che si intensificarono ricerchee studi sul problema. Ancora una volta, come in molti ...
Leggi Tutto
Legendre Adrien-Marie
Legendre 〈lëgŠàndr〉 Adrien-Marie [STF] (Tolosa 1752 - Parigi 1833) Prof. di matematica nell'École militaire di Parigi (1775); passò a dirigere, nel Bureau des longitudes (1787), [...] s'incontra nella ricerca della soluzione dell'equazione di Laplace in coordinate sferiche e quindi è di particolare importanza come capita, per es., nell'astrofisica per lo sviluppo del potenziale geogravitazionale, nella geofisica per il potenziale, ...
Leggi Tutto
filiera
filièra [Der. del fr. filière, da fil "filo"] [LSF] Oltre che nei signif. concreti tecnici accennati nel seguito, termine usato anche, figurat., per indicare una linea di sviluppo di un'attività [...] tecnica o di una ricerca scientifica: per es., la f. dei reattori ad acqua pressurizzata nello sviluppo dei reattori nucleari a montato in un apposito girafiliere oppure in una filettatrice); è per lo più costituito da una specie di madrevite in ...
Leggi Tutto
EURATOM
EURATOM 〈euràtom〉 [FNC] Nome convenzionale della Comunità Europea dell'Energia Atomica (sigla CEEA, dal nome ufficiale fr. Communauté Européenne pour l'Ènergie Atomique), creata a Roma con il [...] europei. Compito della Comunità è di contribuire allo sviluppo, negli stati membri, delle industrie nucleari a fini pacifici, servendosi della consulenza di un Comitato scientifico e tecnico, di propri centri di ricerche (uno è a Ispra, presso Varese ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa [Comp. di embrio(ne) e -logia] [BFS] Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell'embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo fecondato per realizzare [...] specifica dell'essere vivente: e. comparata (o comparativa), che studia i vari stadi di sviluppo di specie animali più o meno sistematicamente vicine, paragonandoli fra loro; e. sperimentale, che ricerca, mediante metodi sperimentali, i ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] seguì una vasta classe di dispositivi analoghi, permise l’invenzione e lo sviluppo del radar e rese l’e. di interesse strategico nell’ambito del conflitto.
Il secondo campo di ricerca permise la realizzazione del transistore, da parte di W. Shockley ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] assunto notevole rilevanza.
Metodi di ricerca. - Sono essenzialmente due: il metodo degli sviluppi asintotici raccordati (matched asymptotic expansions) e il metodo degli elementi finiti.
Metodo degli sviluppi asintotici raccordati. - Originariamente ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] per aerei; una delle possibili soluzioni consiste nel rendere massima la distanza fra pilota e reattore. Un notevole sforzo di ricercheesviluppoè stato fatto nel campo della propulsione nucleare per aerei, ma con risultati pratici finora ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...