Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] con satelliti e lanciatori era un’impresa complessa e costosa, che richiedeva una nuova organizzazione della ricerca scientifica e un’elevata capacità di coordinamento tra scienza applicata, ricerca tecnologica, sviluppo industriale. Solo ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] sperimentale di Bologna, vacante per la morte di A. Righi, affinché proseguisse esviluppasse gli studi e le ricerche nell'ambito delle radiocomunicazioni, sulla scia di Righi e G. Marconi. Il M. fondò (1935) la Scuola biennale di perfezionamento in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] ricercae l’elaborazione dei dati
I contributi di Mercalli alla sismologia esviluppando a livello internazionale. Indubbiamente Mercalli conosce bene le teorie geologiche che si confrontano ancora, in Europa, negli ultimi decenni dell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] affrontato sia con il calcolo vettoriale, sia con il metodo simbolico, sviluppato da C.P. Steinmetz.
I problemi che il G. si far fronte al triplice compito di svolgere attività didattica, di ricercae di prove per conto terzi - spinsero il G. nel ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] quegli anni contribuì a creare i fondamenti empirici per lo sviluppo delle teorie sul magnetismo terrestre dell’epoca.
Nel frattempo ente, curando i rapporti internazionali e favorendo la crescita dei giovani ricercatorie la formazione di un gruppo ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] della meccanica (sistemi rigidi, sistemi continui) esviluppò anche lavori di carattere tecnico e sperimentale: illustrazione di una sua esperienza che mette in rilievo il fenomeno di Greenhill, ricerca dell'optimum nell'impiego di energia elettrica ...
Leggi Tutto
Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente
Ènte per le nuòve tecnologìe, l'energìa e l'ambiènte (ENEA) [FTC] [FNC] [GFS] Denomin. assunta nel 1991 dal Comitato nazionale per la ricercae per [...] nazionale per l'energia nucleare (CNEN); precis., i compiti dell'E. possono, in sintesi, individuarsi nell'effettuazione diretta e nella promozione di studi, ricerchee dimostrazioni nel campo delle tecnologie energetiche (non soltanto nucleari, ma ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] ottiche, si èsviluppato il metodo della trilaterazione, cioè della misurazione della lunghezza dei lati (e non dell’ampiezza di g. spaziale; coopera inoltre nello sviluppo di reti geodetiche finalizzate a ricerche nel campo delle scienze della Terra. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] , celle solari, celle a combustibile, sviluppo di membrane selettive e di trappole nanostrutturate per rimuovere gli inquinanti ’Università della California, a Berkeley, e da Charles Lieber a Harvard. Questi ricercatori hanno creato nel 1999 la prima ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] le tecniche di misura di immagini astronomiche. Lo sviluppo dei rivelatori è parallelo a quello di telescopi sempre più grandi, ’evoluzione stellare. La morfologia e la dinamica delle galassie esterne è campo di ricerca in espansione, come pure quello ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...