MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] quantistico, che in seguito ha portato agli sviluppi più importanti nella teoria dei campi quanto-relativistici Volumetti"). Per pubblicare gli appunti di ricerca del M. occorrerà tempo. Al nome del M. fin dal 1963 è stato intitolato il noto Centro di ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] lui, un’orma così profonda in tanti campi della ricerca
La mela e il prisma
L’idea della gravitazione. «Perché una mela problemi dinamici e formulò la legge della gravitazione universale. Mancava ancora il contesto concettuale, che sviluppò dopo il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] volume VI dei Maṭālib al-῾āliyya (Le ricerche superiori), poi ripresa da al-Īǧī (m. 1355) nei Mawāqif (Le soste) e prima di lui da Mīṯam ibn ῾Alī , la fisica del Kalām ha riattivato esviluppato in direzioni nuove alcune questioni sui fondamenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] l'attacco a Pearl Harbor, Tomonaga lavorò al radar (come del resto Schwinger e Lamb) e contemporaneamente effettò ricerche sulla teoria del mesone e sulla QED, sviluppando idee che derivavano dall'esperienza acquisita a Lipsia. Nel 1943 egli pubblicò ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] esercitata dal suo autore sui successivi sviluppi della filosofia araba e latina. Tuttavia, questa tendenza ad attribuire distanza.
L'interesse di questa spiegazione, che anticipa le ricerche di Leonardo da Vinci sullo stesso tema, non risiede solo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Leroy Hood guida il folto gruppo di ricercatorie tecnici del Caltech e dell'Applied Biosystems che mette a punto , consiste nell'inattivare un gene durante lo sviluppo embrionale di un organismo e nel seguire il destino fisiologico dell'animale; con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] oggetti come la δ di Dirac, che già venivano usati in fisica, tale teoria permetterà lo sviluppo dell'analisi funzionale e della ricerca delle cosiddette soluzioni deboli per i problemi alle derivate parziali. Per i suoi studi in questo campo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] naturali.
Queste tre categorie di strumenti condizionarono gli atteggiamenti e la pratica dei ricercatori per tutto il XVII sec. e soltanto verso la fine iniziarono a emergere, dagli sviluppi del commercio di strumenti, i segnali della nascita di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di lavoro
Il nuovo settore di studio inaugurato dall'ingresso dello spettroscopio nella ricerca astronomica si sviluppò rapidamente e in molte direzioni diverse, e nessuno sapeva quale si sarebbe dimostrata più utile. In effetti, l'atteggiamento di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] piante.
Nella ricerca delle cause di questa divisione delle rocce in due classi la mineralogia trovava un fondamento comune con l'antica tradizione della cosmogonia, cioè della disciplina che studia lo sviluppo dell'Universo. Fin dal Seicento e con i ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...