(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] dell’area urbana. Nel corso degli ultimi 2 decenni del 20° sec., M. è poi diventata il polo organizzatore e il motore di sviluppo di una delle regioni più vitali e dinamiche d’Europa (comprendente, oltre alla Baviera, anche il vicino Land di Baden ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] (turismo, in particolare, amministrazione, istruzione ericerca). Le attività manifatturiere (chimiche, metalmeccaniche, elettroniche, oltre alle tradizionali industrie alimentari), piuttosto sviluppate, sono ubicate in prevalenza nella nuova area ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo [...] la concorrenza non costringa ad allineare il prezzo al nuovo costo. La ricerca del p. sarebbe quindi lo stimolo alle innovazioni e la molla dello sviluppo economico.
Di particolare rilievo è anche l’andamento del saggio di p. inteso come rapporto tra ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] ratto di Persefone, figlia di Demetra, per opera di Plutone, e dell’ansiosa ricerca della madre che, per punire gli dei e gli uomini, si rifiuta di concorrere alla nascita del grano; e la terra sarebbe rimasta sterile, se Zeus non avesse imposto un ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] della Ruhr. La città è sede di notevoli attività culturali e di ricerca scientifica (scuole superiori di vasta regione geo-economica integrata, in progressivo sviluppo nel grande delta comune della Schelda, della Mosa e del Reno.
Storia
Forse nel 9° ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] , Keizersgracht e Prinsengracht, concentrici, segnano le fasi del suo sviluppo. Tra gli degli studi MVRDV e West 8 pongono A. al centro della ricerca architettonica contemporanea.
Il Rijksmuseum, con l’annesso Gabinetto delle Stampe, è tra i più ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] servizi e delle attività produttive del paese. L’apparato industriale si èsviluppato a partire dagli anni 1950 e si presenta metallurgia, della meccanica e dell’automobile. Teheran ospita tre università e numerosi centri di ricerca ed è nodo di un ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] m). Il clima, di tipo equa;toriale, consente lo sviluppo di foreste pluviali, in parte asportate per far posto a e nel 1990 fu adottata una Costituzione multipartitica. Il decennio successivo vide il paese impegnato nella difficile ricerca ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] delle principali flotte del mondo) e nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie. Lo sviluppo economico, che ha fortemente della carta e del vetro. Rilevanti le funzioni terziarie (imprese finanziarie, assicurative, centri di ricerca). Le strutture ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] e di ricerca scientifica.
Capitale dei Biturigi Vivisci, fondata nel 3° sec. a.C., fu importante nodo stradale e comunali nel 1235 e prosperò per lo sviluppo del commercio, soprattutto dei vini che si esportavano in Inghilterra e Spagna. Sottomessa ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...