PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] Nell’ambiente modernista strinse o sviluppò, durante quegli anni, legami intellettuali e di amicizia con numerosi esponenti mediterranea. Vecchi e nuovi studi (Milano 1951), con un breve Preludio illustrativo delle linee della sua ricerca, dove si ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] delle esigenze comuniste, il B. ribadiva la necessità di approfondire la ricerca del concreto sviluppo storico del movimento operaio nelle sue dimensioni ideologiche e culturali.
L'estromissione dalla direzione di Movimento operaio, nel 1953, spinse ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] , Laura e Vanni.
Il lavoro nella FGCI, che in quel periodo era impegnata, tra l’altro, in un intenso sviluppo delle attività pp. 62, 164 s., 170, 327, 460, 485 s., 502; Alla ricerca della simmetria. Il PCI a Torino (1945-1991), a cura di B. Maida, ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] , alla ricerca, conciliante e generica, di "un superiore accordo fra classicismo e romanticismo" Valentino, e dal C., in cui si affermava che "l'istruzione morale, lo sviluppo dei sentimenti di solidarietà e fratellanza è... la base e il principio ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] fossero riusciti ancora a fine Ottocento ad avviare un consistente processo di sviluppo industriale e che ancor meno ciò avvenisse negli imperi coloniali spinse alla ricerca di spiegazioni più complesse del sottosviluppo, che non fu mai ricondotto ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] perpetuare gli antichi privilegi, anche a scapito dello sviluppo economico e sociale del loro intero Paese.
La correttezza di si combattono dunque alla ricerca di un equilibro tra la sintesi di Bloch, mai completamente rinnegata, e le possibilità che ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] iniziative che hanno stimolato le ricerche sul tema a livello internazionale e oggi è possibile suggerire una prima sintesi con il perfezionarsi dei mezzi d’informazione. Sono sviluppi che, spinti dai progressi della tecnica, continuano lungo ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] scienze e lettere, classe di scienze morali e storiche, LXXII [1938-39], pp. 1-19; Lo sviluppo costituzionale riflessione che tocca il rapporto tra società civile e religione. Partendo dalla ricerca sulle cause delle persecuzioni dell'Impero romano ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] tra Seneca stesso e Paolo di Tarso. Ma che esistesse un diritto alla ricerca della verità raccordata alla casi «liberali», ma da parte dei quali si sta sviluppando una polemica rigorosa, e in qualche caso accanita, contro il «relativismo»: con una ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] quella della ricerca di nuove alleanze e sollecitando il partito sardo ad abbandonare ogni estremismo e posizione settaria. di programmazione paritaria tra Stato e Regione, vincolata a un complessivo progetto di sviluppo dell'isola.
Il 28 giugno ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...