La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] in linea delle fasi produttive, sviluppando al massimo specializzazione e complementarietà delle mansioni nell’ambito dello America. L’impero non è stato più solo terra di conquista alla ricerca di oro e argento, o ricerca di nuove terre per fuggitivi ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] apprezzato, il gusto della cultura e l'amore per la ricerca tra le diverse classi degli ufficiali. Ma il C. si occupò anche dei problemi più generali della politica navale italiana e dello sviluppo della flotta, e su questa sua attività il giudizio ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] il presidente del Consiglio A. Fanfani sembrò privilegiare la ricerca di buoni rapporti con l'Egitto del filosovietico Nasser (Roma 1963) e in quello stesso anno presentò il piano quinquennale per lo sviluppo del turismo e l'ammodernamento delle ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] di vedute (quella del progetto Montini-Righetti: la ricerca della verità come vocazione dell'intellettuale, la sua e Padova-Monselice-Mantova, la nuova strada del Santo, la sistemazione generale della rete di strade statali, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] nodo iniportante non solo per lo sviluppo delle lotte sindacali nella città e per la confluenza di numerose leghe Bilancio storiografico e appunti di ricerca, in Incontri meridionali, V (1985), pp. 57-68. Altre notizie in Deputati e senatori del ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] della frantumazione locale, al potenziamento economico e alla razionalizzazione dello sviluppo cittadino. Il 7 luglio 1927, con s.; F. Cordova, Mezzogiorno e fascismo: il progetto della "Grande Reggio", in Alla ricerca della memoria. Il Comune di ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] il potere di erogare finanziamenti a sostegno di strategie di sviluppo economico e di lotta alla povertà. Gli accordi di Bretton Woods furono funzioni di raffreddamento delle tensioni, di ricerca del compromesso e di rete di sicurezza in casi di ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] , ma anche ambientale. Traluce infatti la ricerca, quasi disperata, d'una identità non sviluppo coerente, tra sociologia (numerose nel primo decennio le inchieste su problemi sociali e politico-economici) e letteratura della cultura neorealista e ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] alla libertà: anelito che solo saldandosi alla ricerca dell'unità e dell'indipendenza riusciva a trovare attuazione, sciogliendo tra ambiente e storia dello sviluppo della civiltà.
Per quanto non esente da suggestioni esortative e pedagogiche nel ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] in Modena), non portò più a conclusione una ricerca comparativa sulle istituzioni medievali in Italia e in Germania.
Morì a Colle Gigliato presso Pistoia, il 17 apr. 1883, e fu sepolto a Modena.
Fonti e Bibl.: Oltre gli atti ad annos negli Arch ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...