Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] mondiale, e in particolare asiatica, improntando la sua azione all’ideale dell’autodeterminazione e alla ricerca di negli ultimi anni, per gli scarsi risultati delle politiche di sviluppo promosse dal suo governo; sin dall’inizio degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] con Giacometti. Sino al 1877 allargò le sue ricerche paletnologiche nei siti mantovani che si andarono via via sua idea di paletnologia, cogliendo al meglio l’origine e lo sviluppo della disciplina: nata dalle scienze naturali, gradualmente se ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] e miniere alla finanza.
Altro settore ove la presenza della famiglia fu molto significativa fu quello degli scavi archeologici, alla ricerca autorizzato da Gregorio XVI nella prospettiva dello sviluppo economico e sociale della zona; il nuovo assetto ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] conservato nel portafogli del Pisacane.
Al sicuro da ogni ricerca il D. continuò dunque a svolgere il suo ruolo dell'Unità, ma anche quelli dello sviluppo della vita democratica del paese e del rinnovamento della sua classe dirigente.
Esauritasi ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] della necessità di nuovi mercati per la sovrapproduzione industriale, della ricerca di materie prime e di mano d’opera a buon mercato; l’i. era una fase inevitabile nello sviluppo del capitalismo, che si aprì quando il capitale eccedente, vedendo ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] esistenza tra l'esercizio della professione medica e un'attività di ricerca storico-erudita e scientifica, che lo portò a intrattenere un 'insediamento della nuova religione, al suo sviluppo tra Basso Impero e Alto Medioevo, al fiorire di insediamenti ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] altre europee, ma arriva a un grado di completezza e di sviluppo maggiore, rilevava come la resistenza in Italia fosse stata la sua attenzione alla storia italiana postunitaria, alla ricerca dei motivi che avevano spinto la classe dirigente liberale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia militante: critici e sostenitori
Claudio Cesa
Nel 1929 Benedetto Croce, nel saggio Intorno alle presenti condizioni della storiografia in Italia, traeva una sorta di bilancio dell’efficacia [...] riconobbe pubblicamente di dovere a Croce gli orientamenti della sua ricerca; nel 1926, in un saggio apparso sulla «Rivista sociologia, sbarrando così la strada allo sviluppo, in Italia, delle scienze sociali; e di aver avuto, inoltre, una ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia [...] di decadenza e barbarie, ma al contrario epoca di autonomo sviluppo dei popoli romano-barbarici e dei loro specifici , polemizzando con gli orientamenti fondati sulla ricerca di uniformità e sull’analisi comparativa; secondo una tendenza che ...
Leggi Tutto
orale, storia
Ricostruzione di eventi del passato o del profilo biografico di alcuni personaggi storici in cui vengono utilizzate le testimonianze orali. Tale metodo ha caratterizzato l’opera di numerosi [...] (19° sec.), ossia l’elaborazione di regole e principi condivisi, atti a conferire attendibilità scientifica al o., o meglio lo sviluppo della oral history intesa come genere storiografico tra i più innovativi della ricerca sull’Età contemporanea (late ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...