MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] nei quali si fondono il suo spirito religioso e il valore che egli attribuiva alla cultura degli antichi e dei moderni. Per questo è stato ed è difficile collocare il M. all'interno dello sviluppo del pensiero umanistico. La sua religiosità, ma anche ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] e Carlo Emanuele: ebbe infatti la missione di vigilare e riferire da Alessandria, accanto al governatore spagnolo di Milano, Gómez Suárez de Figueroa, sullo sviluppoe tradizione nell'Adone di G.B. Marino, Padova 1967, pp. 64-84; O. Besomi, Ricerche ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] riguardante il pagamento della dote della sorella Violante. La ricerca di arbitri, come il re d'Aragona, cui si 133-190; A. Domeniconi, La compagnia dei molini di Cesena. Origine, sviluppie vicende dal sec. XIV ad oggi, Faenza 1956, ad ind.; Id., ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] di volersi attenere tornato a Milano, e al suo atteggiamento spregiudicato e alla ricerca del tornaconto personale sono legati i al pubblico della Biblioteca (novembre 1786). Anche lo sviluppo dell'istruzione primaria lo vide sempre più impegnato, a ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] . 1843: risalgono a questo periodo le ricerchee il reperimento della documentazione utilizzata per alcune che aveva dimostrato di saper ragionare anche in termini di sviluppo economico e che oltretutto era bene al corrente di ciò che avveniva ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] 'influenza anarchica isolò però il socialismo italiano dallo sviluppo del socialismo europeo, che nel congresso di Gand all'attività pubblicistica e propagandistica l'assistenza ai profughi, gli aiuti ai prigionieri, le ricerche dei dispersi di ogni ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] e Giuseppe Ricciotti, per Bari). Nella prolusione al corso, tenuta il 27 gennaio 1949, i ricordi degli studi universitari si intrecciarono alla ricostruzione dello sviluppo fra teologia e storia, esprimendo riserve sulle ricerche condotte dai ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] esempio, insomma, di principe "mezzano" e "nuovo", alla ricerca dell'autonomia politica attraverso la neutralità; una del duca e trarne profitto in termini di legnami e carne, giacché il duca è molto interessato ad uno sviluppo delle relazioni ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] e nel 1876, fondato sui risentimenti e sugli interessi dei proprietari terrieri e della piccola borghesia intellettuale alla perenne ricercae il Circolo di commercio.
Intanto si andava sviluppando il processo di "trasformazione dei partiti" e il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] e riprese la propria attività didattica e di ricerca: nel 1951 ebbe la libera docenza in analisi algebrica e infinitesimale e combinatorie - che costituiscono un ramo centrale e in crescente sviluppo della matematica moderna anche per le loro ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...