Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di risultati sperimentali. I più noti sono stati sviluppati da un gruppo di ricerca che fa capo a Michael J.S. Dewar e sono conosciuti con gli acronimi MNDO, AM1 e PM3.
Gerarchia dei modelli teorici
È possibile illustrare gli aspetti peculiari della ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] diffuse anche in Inghilterra, e quello tedesco. In Italia si sviluppò, con varietà regionali, un libro e scrittura araba, Scrittura e Civiltà 4, 1980, pp. 103-156.
Id., Aspetti magici e valori funzionali della scrittura araba, La Ricerca Folklorica ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] hanno avuto un periodo di grande sviluppo nel secondo dopoguerra, in anni di grande tensione etica e civile e di impegno pedagogico. In questo stagione della ricerca di una legittimazione estetica del cinema, nel cui ambito è stato importantissimo il ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] personalità di un individuo e le malattie da lui sviluppate iniziò ad acquistare una maggiore credibilità scientifica nel corso delle ricerche su stress e malattie.
2.
Salute mentale e salute fisica
Attualmente è stata superata la vecchia dicotomia ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] in termini evolutivi. La ricerca ha iniziato a fare luce sulla natura di questi vincoli. Si tratta dei vincoli adattativi, sincronici, che strutturano il collegamento con i fattori ambientali, e dei vincoli di sviluppo che specificano diacronicamente ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] tendenza spiccata ad analizzare, estrapolare e applicare gli esiti della ricerca scientifica alla pratica concreta delle varie si èsviluppata la grande condizione fisica e si può ragionevolmente pensare di essere in forma) è ben diverso (e ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] Si possono in tal modo riconoscere, e forse anche riprodurre in composti sintetici, i requisiti strutturali necessari per un'attività catalitica ottimale. Sicuramente lo sviluppo di linee di ricerca in questo campo beneficerebbero di una approfondita ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] stadi ancestrali, ovvero di un arresto dello sviluppo normale: come quello provocato dal cretinismo e dalla pellagra, patologie alle quali Lombroso aveva dedicato le prime ricerchee che ritardano e talvolta inibiscono la crescita mentale, provocando ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] la famiglia nucleare borghese rappresentava il culmine dello sviluppo, per la seconda questa, essendo frutto di un il sangue che scorre nel corpo dei figli è solo sangue paterno.
Anche se le ricerche sulla consanguineità hanno messo in luce il suo ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] La nascita degli ordini mendicanti e il loro sviluppo tra i secoli XIII e XV incoraggiarono l’uso e l’intreccio dei volgari, Carlo Borromeo, alla cui condanna dello stile ampolloso ericercato fece da riscontro la trattatistica sulla lingua da ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...