Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] èsviluppato a suo tempo nel genitore attraverso le sue esperienze infantili. L'implicazione generale di questi dati è la ricerca del divino.
3.
La vita di amore
La vita di amore consiste nel rimanere in una relazione vivificante, mentale e corporea, ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] e i 50 anni, sebbene una seconda punta si osservi nella decade tra i 65 e i 75 anni.
Il rischio di sviluppare dipendenza dall'alcol è grande popolarità del modello patologico vanno probabilmente ricercate nella sua funzionalità per le persone 'sane ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] La sua piena affermazione, inoltre, si è avvalsa ampiamente dello sviluppo del calcolo elettronico.
I diversi stati ambito di questa impostazione, acquistano grande risalto le ricerche sulle forze intermolecolari, soprattutto quelle tra molecole che ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] dell’evoluzione della prosa è quello della scrittura autobiografica, che ha grande sviluppo nel Settecento. Nei primi a della prima persona dell’imperfetto, e altro.
Se la prosa ricerca un livello medio e uno stile comunicativo che privilegia la ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] , l’alta ricerca scientifica e tecnologica, l’alta finanza) e diffondendo informazioni e impulsi che hanno tutte le attuali c. del continente sorsero o risorsero, sviluppandosi da antichi e nuovi centri. In alcune regioni d’Europa, esse raggiunsero ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] si colloca alla base del progetto di protesi di arti e (d) i biomateriali, con riferimento alla ricerca di materiali compatibili con i tessuti biologici e lo sviluppo di nuovi materiali e tessuti. Una particolare menzione merita inoltre, nell’ambito ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] fatto che, come è stato dimostrato con tecniche di criptoanalisi lineare e differenziale, lo spazio di ricerca per gli attacchi protocollo SSL (Secure sockets layer, fig. 5), sviluppato in origine da Netscape Communications Corporation, il quale ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] ridefinizione dei confini agricoli. La ricerca di soluzioni metriche via via più III, 9, 1968, pp. 379-420.
A. Petrucci, L'Onciale Romana. Origini, sviluppoe diffusione di una stilizzazione grafica altomedievale (sec. VI-IX), ivi, 12, 1971, pp ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] di Aristotele rappresenta una s. superiore di ricerca ad altissimo livello). Il periodo ellenistico comporta al sec. 4° a.C.), una vera e propria s. pubblica si sviluppa solo sotto l’influsso greco, e in seguito al formarsi di una letteratura romana, ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] segmento orizzontale produrrebbe una sensazione di piattezza e di monotonia. La teoria della Gestalt, che conobbe un particolare sviluppo nella prima metà del Novecento proprio a partire dalle ricerche sulle illusioni di movimento, ha interpretato le ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...