A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] ricerca ed elaborazione della norma, a lungo, anzi, ritenuta l’unica sede autorizzata a cercarla e a proporla. Grammatiche e lessicali e sintattiche favorite dal contatto col francese dal Sei-Settecento e dallo sviluppo di prose saggistiche e ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di scala generica, sollevando tuttavia la questione della ricerca dei meccanismi in grado di generare tali fenomeni n)∼n−θ, dove θ è l'esponente critico. La semplicità di questo modello, che ha reso possibile lo sviluppo di tecniche analitiche per la ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] trasformano vertiginosamente, e una nuova logica delle identità e delle analogie si viene sviluppando. Nella modificazione avvicinarsi nel discorso sulle premesse del delirio èricercaree studiare come si possa costituire un'esperienza delirante ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] di un preciso contesto sociale, in base al quale tali atti sono considerati opportuni e adeguati oppure disapprovati e biasimati. Lo sviluppo della ricerca sul campo ha condotto gli etnologi a raccogliere un'enorme quantità di documenti relativi ai ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] , ma anche scientifiche e tecniche) dell’intero sviluppo storico della lingua italiana e in particolare al suo magistero in ambito storico-letterario e filologico, riporta la sopravvivenza di tematiche e istanze classicistiche in ricerche sue e ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] si sviluppa nel sistema un cluster conduttore infinito, con proprietà di invarianza di scala e definito ricerca in fisica; rimangono tuttavia alcune specificità all'interno delle due discipline. La fisica cerca di semplificare e idealizzare sistemi e ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] . Gli studi etologici integrano i risultati della ricerca psicobiologica del comportamento con quelli delle teorie dell coraggio personale ed eroico, di spronare la civiltà medesima e lo sviluppo della sua vita sociale. Nei secoli passati, la vita ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] il principio della ricerca assoluta del piacere. Esso apre la strada alla deviazione del conflitto edipico verso altri oggetti d'amore e verso la sublimazione, ritenuta dalla psicoanalisi base di ogni civiltà e di ogni sviluppo mentale.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] specifici la Commissione Europea ha finanziato dal marzo 1998 un progetto triennale, denominato Eureporting, mirante a svilupparericerche comparate e raccolte di dati che producano un sistema europeo di indicatori sociali (ESSI, European system of ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] , le ricerche di g. algebrica hanno contribuito ad affinare strumenti matematici moderni e complessi, ] G. empirica: l'insieme di regole e procedimenti volti a fini particolari che costituì il primo sviluppo della g., che, come ricordato nell'etimo ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...