Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] ’istruzione, della medicina, della ricerca scientifica, dell’informatica e delle telecomunicazioni. Il fenomeno, quelle attività connesse in particolare al notevole sviluppo delle tecnologie informative e informatiche e che sono, in larga misura, ma ...
Leggi Tutto
Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per [...] alla quantità. La preparazione diventa raffinata, ricercatae leggera. La g. acquista rilevanza sociale quando fornire all’organismo l’energia e i nutrienti necessari per il suo mantenimento e il suo sviluppo, appare secondario, mentre passa in ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] e utilizzazione di isole artificiali, impianti e strutture, ricerca scientifica marina e protezione dell’ambiente, e può adottare leggi e commercio internazionale e talvolta lo sviluppo industriale o agricolo delle sezioni stesse e indirettamente di ...
Leggi Tutto
Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] per gli anni 1901-06 associò alla direzione F. Pintor, e edita dalla casa Luigi Bordandini di Forlì, la collezione ebbe forte sviluppo sotto la direzione di A. Sorbelli (1909-44, vol. 14-75) e sotto l’egida editoriale di L. Olschki (dal 1912). Nel ...
Leggi Tutto
(o petrodollari) Depositi in eurodollari (➔ eurodivise) detenuti dai paesi esportatori di petrolio. I p. si distinguono dagli eurodollari soltanto in base alla specificità dei loro possessori e indipendentemente [...] alla ricerca di possibili impieghi alternativi; infine i paesi industrializzati, oltre ad avere capacità produttive spesso sottoutilizzate, dispongono di tecniche e competenze che possono essere messe a disposizione dei paesi meno sviluppati. Nel ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni [...] fondato nel 1920 (A. Gan, Rodčenko, V.F. Stepanova, G. e V. Stenberg), dal Manifesto del realismo (1920, N. Gabo, A. Pevsner la tendenza produttivista, orientata, più che all’autonoma ricerca formale, che poneva un rischio di isolamento dell’artista ...
Leggi Tutto
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes [...] dei due principi (Realitätsprinzip) che regolano la vita psichica. Succede e tende a imporsi al principio del piacere, determinando un diverso modo di ricerca della soddisfazione; tale ricerca non si effettua più mediante lo scarico immediato della ...
Leggi Tutto
L’atto di osservare e il risultato di esso, talora sinonimo, rispettivamente nei due significati, di misurazione e misura; costituisce l’atto primario dell’indagine scientifica, comprendendo il complesso [...] metodologico dell’antropologia culturale statunitense, dove tra gli anni 1950 e 1970 si sviluppò un’ampia riflessione metodologica sulla natura, la validità e i limiti di tale pratica di ricerca: ci si chiese, per es., se esiste un livello ottimale ...
Leggi Tutto
strumentazione medicina S. biomedica Settore della bioingegneria che riguarda il progetto, lo sviluppo, la costruzione e il collaudo di dispositivi e apparecchiature utilizzati sia nella ricerca biomedica [...] utilizzare gli strumenti in relazione a un singolo componimento. È lavoro proprio del compositore (che può basarsi su abbozzi preparatori) o del trascrittore (che può sviluppare per orchestra un pezzo di cui il compositore ha abbozzato la pura trama ...
Leggi Tutto
Atto operatorio su animali vivi, svegli o in anestesia totale o parziale, privo di finalità terapeutiche ma tendente a promuovere, attraverso il metodo sperimentale, lo sviluppo delle scienze biologiche, [...] base a esso, tutti i progetti di ricerca che contemplino l’impiego di animali vertebrati e di taluni invertebrati, come i Cefalopodi, 2010/63/UE e recepita con tale decreto riguarda lo sviluppo, la convalida, l’accettazione e l’applicazione di ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...