Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] da stime OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, si paesi (in Italia il 47,7% nel 1997), la ricerca della massima efficienza nel settore ha rappresentato la strada obbligata da ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] , frutto di osservazioni empiriche e di speculazioni astratte, di ipotesi e di verifiche, di convenzioni e di convinzioni, viene racchiuso e veicolato dai nomi di luogo. Seguendo una linea di ricerca geografica centrata sulla semiologia del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] anni i sindacati si sono impegnati nella faticosa ricerca di un ruolo realmente rappresentativo non solo attraverso contratti di formazione e lavoro. Tale differenza si manifestò anche in occasione del Patto per lo sviluppoe l'occupazione siglato ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] . In tal senso, per iniziativa soprattut-to di W. Iser (n. 1926) e H.R. Jauss (1921-1997), si èsviluppata una teoria della ricezione che pone come oggetto della ricerca letteraria non più il testo ma la sua concretizzazione, quale si determina all ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] si riveleranno assai utili alla ricerca scientifica e filosofica. È il caso del narratore e drammaturgo austriaco (ma con scienza. Così come, sullo slancio pindarico che lo sviluppo della tecnica promuoveva, nacquero i romanzi dello scrittore inglese ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] dell'autore, con attività che stimolino curiosità e fantasia nel visitatore. Si ricerca così ogni tipo di intervento atto a luoghi e condizioni ove essi assorbirono l'atmosfera che li portò a scrivere le proprie opere. L'iniziativa si èsviluppata in ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] ricostruzionismo di Mordecai Kaplan può essere considerato uno sviluppo delle idee di Ginzberg. Ma, mentre le Dio.
Gershom Scholem (n. 1897) non è un teologo ma uno studioso. Si deve alle sue ricerchee alla scuola da lui fondata alla Hebrew ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 460 m. All'interno di ciascun appezzamento erano presenti, con sviluppo parallelo ai bauletti, varie canalette disposte a distanze variabili da 7 dalle autorità locali. Grazie ad approfondite ricercheè stato possibile ricostruire l'assetto delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ; egli, infatti, non si cura dei discorsi e dei conflitti di parole, ma ricerca le opere della saggezza, nelle quali trova il suo utilizzava la regolazione idraulica dell'aria. Il Medioevo ha sviluppato al suo posto la tecnica del mantice, in un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] 'astrolabio a Tolomeo è probabilmente da ricercarsi nel fatto che al traduttore (o ai traduttori) del tardo X sec. era già nota una versione araba del Planisfero di Tolomeo su cui era basata la costruzione dell'astrolabio.
Il grande sviluppo che le ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...