Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] "La festa presuppone una comunità dotata di linguaggio organico, e questo tipo di comunità è stato, in Occidente, travolto dalla rivoluzione industriale e dallo sviluppo tecnologico, dall'eclisse del sacro e dall'alienazione" (v. Cardini, 1983, p. 23 ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] sviluppano nella medesima epoca e che talvolta nascono come reazione a esso. Se Angelus di Millet è stato un'opera d'arte (e certo lo è Biedermeier) e, infine, il Bauhaus imporrà a Weimar la ricerca teorica dell'autenticità funzionale.
È una rivolta ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] delle comunità tradizionali, e ha favorito la mobilità territoriale e lo sviluppo dell'individualismo. Al Sciortino, G. (a cura di), Migrazioni, risposte sistemiche, nuove solidarietà, in "La ricerca sociale", 1993, n. 47-48, pp. 9-318.
Berghe, P.L. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] passare del tempo al desiderio di ricerca dei segni della vita terrena del Cristo e dei suoi apostoli, individuabile già crocifisso. Il suo sviluppo iconografico e quindi cultuale avvenne attorno al III secolo e venne incrementato dalla festa ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dell'arte di quest'epoca, essa viene chiamata 'arte preromanica'.
Il più recente sviluppo di ricerchee di riflessioni sull'arte altomedievale è debitore di impulsi decisivi e di notevole seguito a una serie di mostre promosse dopo l'ultima guerra ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] e musica vi è non solo il processo di ordinamento del gesto, ma anche una costante ricerca sul rendimento fisico degli atleti e sull ' si tende a sviluppare la multilateralità dei gesti impartiti all'allievo (parte sinistra e destra del corpo), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] , perché in realtà ritardò la ricerca:
Descrivendo Babbage come un pioniere del calcolatore bisogna nel contempo ammettere che la sua opera, ancorché brillante e originale, non esercitò alcuna influenza sullo sviluppo moderno dei calcolatori. I ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] degli storici dell'Antichità alla ricerca di riferimenti, spesso contraddittori e fuorvianti, ai corpi celesti considerati come segni premonitori e creatori di eventi portentosi. John Toland (1670-1722) analizzò lo sviluppo del concetto di Zodiaco a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] e di ogni ricerca scientifica, incoraggia operazioni disinvolte e pastiches di ogni sorta. Il Settecento è un sviluppo, intervenendo come fattore aggiuntivo nei processi in atto di neocolonialismo, di omologazione e di perdita di identità. Esso è ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] trascuri di osservare quanto sia delicata nel primo stadio di sviluppoe quale cura sia necessaria alla crescita del frutto. Di norma altrimenti aridi e pressoché improduttivi. Nell'Africa settentrionale le ricerche sistematiche e l'esame delle ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...