Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] evoluzione ha finito con il pesare anche sulle ricerche d'ambito cinematografico, che si sono evolute in buona parte in parallelo alle indagini sviluppate in contesti generali. In particolare, è possibile riconoscere tre grandi momenti interni alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] interiore per dedicarsi al mondo esterno alla ricerca del principio delle cose; così si definirono un approccio e un percorso cognitivo corretti dal punto di vista metodologico e si favorì lo sviluppo della scienza classica. Nella seconda metà della ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] tra hardware e software e la nascita della cibernetica.
Tutto questo genera una forte spinta alla ricerca di metodi interazioni con l’esterno (gli ingressi e le uscite). Si favorisce in tal modo lo sviluppo della teoria dell’identificazione: dall’ ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] ancora poco diffusi nel Bronzo Antico, avranno un maggiore sviluppo sul finire del Bronzo Tardo; sembra tuttavia continuare in proposito esistevano già da tempo, una svolta nelle ricerchee un'acquisizione di dati tecnici al riguardo si sono ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] cui più intensamente si è concentrata l'attenzione delle studiose. Decenni di ricerchee discussioni non hanno, Foucault, tradotta e da lui stesso divulgata in conferenze e seminari, esercita un'influenza determinante nello sviluppo degli studi sul ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] questa linea di valorizzazione della musica, se ne èsviluppata una seconda quasi opposta, o almeno alternativa, va sporadicamente esprimendo nella ricerca linguistica, nel lavoro sui codici e nell'innovazione dei formati.
Vi è, infine, una quarta ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] .
Giacomo di Edessa
Un progresso decisivo nello sviluppo della sistematica grammaticale siriaca segna l'attività del grammatica. Prime manifestazioni scritte di ricerca lessicologica, ma ai confini con la grammatica e con la filologia biblica, sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] ricerca archeologica in quest'area è del resto ancora giovane e poco capillare e ancor più incerta e lacunosa è I tratti culturali locali osservabili a Mehrgarh troveranno pieno sviluppo nella successiva fase di integrazione della civiltà dell'Indo ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] negli Uccelli presenta alcune analogie con lo sviluppo del linguaggio umano e viene considerato uno strumento di indagine delle metà degli anni Ottanta del Novecento, molti gruppi di ricerca hanno dimostrato che l'induzione dell'LTP richiede l' ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] colore non fu rivoluzionario come il suono e il sonoro avanzò come sviluppo inevitabile del logocentrismo occidentale, cui le avanguardie avevano cercato di opporre ricerche di discontinuità, nonsenso, frammentazione, gioco, automatismo, spostamento ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...