PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] agli europei per sviluppo intellettuale, né rappresentassero anelli di congiunzione evolutiva tra le scimmie antropoidi e l’uomo, auspicandone il pieno riconoscimento di dignità e diritti umani (Zagatti, 2003).
Nelle sue ricerche, Panceri non si ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] africani. Fu un pioniere nel campo della genetica, di cui colse e intuì, tra i primi, in Italia, l'importanza, e al cui sviluppo offrì contributi fondamentali con le ricerche sull'ibridismo negli Uccelli, descritte in oltre 60 pubblicazioni. Le prime ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] si svolsero esclusivamente lungo i due filoni di ricerca della microbiologia e dell'anatomia comparata.
A caratterizzare l'opera cataloghi e inventari dei musei diretti dal M. (e in essi è ampiamente documentato il suo contributo allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] ibid., IV [1872], pp. 205-211; Di un vizio di sviluppoe di una affezione cronica della pelle, osservati in due fagiani delle possessioni al genere rhinocephalus di I. Goffroy Saint-Hilaire. Ricerche di Luigi Lombardini, Pisa 1862); la diprosopia di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] campo pratico oltre che nella ricerca pura. Notevoli doti di concretezza e di tenacia gli permisero, dal 1914, quando ebbe l'incarico di istituire un piccolo laboratorio di biologia marina in Taranto, di curarne lo sviluppo sino a ottenere, nel 1930 ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] , residui della fessura palatina, in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale della R. Università di Roma ed in altri laboratori biologici, XIV (1908-09), pp. 161-196; Sopra la disposizione e lo sviluppo dei rami gastro-intestinali dell ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] Novecento, in Memorie della Società entomologica italiana, LXXII (1993), pp. 507-520; Id., Sviluppo storico della bachicoltura e della ricerca sul baco da seta in Italia, in Rendiconti dell'Accademia naz. italiana di entomologia, XLVII (1999), pp. 43 ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] . Meritò la medaglia d'oro per i benemeriti della cultura e la Spiga d'oro.
Tra i suoi peculiari contributi alla italiana, XXXV (1956), pp. 247-264; Per lo sviluppo della ricerca sperimentale. Gli entomologi italiani riuniti per la prima volta a ...
Leggi Tutto
CUGNINI, Antonio
Agostino Macrì
Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883.
A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] Emilia-Romagna.
Un altro contributo del C. allo sviluppo della zootecnia fu rivolto alla possibilità di recupero di lui effettuati in comparazione con quelli di altri ricercatori italiani e stranieri. Sottopose gli animali a diete con contenuto ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] che il D. acquisì con la ricerca scientifica trovarono una valida applicazione pratica e servirono a sostenere una intensa attività didattica ad alto livello. Egli infatti fornì: un rilevante contributo allo sviluppo zootecnico del Mezzogiorno con la ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...