Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] geni e delle loro specifiche interazioni, mantenute dalle strutture del riconoscimento molecolare, ha aperto un'importante strada per il riconoscimento dei meccanismi evolutivi. La ricerca di una logica attraverso cui si realizza lo sviluppo degli ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] un conflitto tra sessi.
Che cosa è la competizione spermatica
Charles Darwin sviluppò il concetto di selezione sessuale per spesso solleciti la copulazione di altri maschi o ricerchi attivamente altri partner sessuali. Queste osservazioni suggeriscono ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] difendendola da altri individui finché non si sviluppano le larve. Vi è una certa flessibilità in questo sistema, dato o prevalentemente poligamo (in genere quello maschile), le ricerche condotte dall'inizio degli anni Novanta hanno dimostrato che ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , che generalmente i naturalisti si limitano a segnalare senza attardarsi a svilupparli, orientano la loro ricerca. Così Belon s'interessa ai canti molto diversi degli uccelli e suggerisce che essi formino un concerto "attraverso il quale ‒ egli nota ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] richiede da parte della colonia lo sviluppo di un sistema di cunicoli esteso e in continua espansione. Una volta (Maynard Smith e Szathmary, 1995). Come è prevedibile, le operaie ispezionano continuamente le celle dell' alveare alla ricerca di uova ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] ormoni androgeni sono molto importanti per lo sviluppo del canto, e il circuito cerebrale a essi associato mostra segnali vocali sia per i maschi territoriali sia per le femmine alla ricerca di un partner (Baker et al., 1981; 1987; Baker, 1983 ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] allo sviluppo di sequenze comportamentali adattive in animali che vivono in natura. Questi ricercatori (1988) nutriva con aglio femmine di ratto in stato avanzato di gestazione e meno di un'ora dopo il parto assegnava i piccoli a madri adottive ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] anni Settanta il problema centrale della ricerca ontogenetica era stato quello di determinare in quale stadio dello sviluppo le prestazioni di apprendimento e memoria dell'animale raggiungono quelle dell'adulto, e se le esperienze precoci potessero ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] 'ottenimento di benefici quali la difesa contro i predatori e una ricerca del cibo più facile.
Perchè questo tipo di accordo fine ai combattimenti. Questo ruolo di controllo è probabilmente più sviluppato negli scimpanzé che in qualsiasi altra specie. ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] situazione di rischio, ma innescano reazioni ansiose. È per tali motivi che i ricercatori studiano l'ansia a livello animale: gli studi con gli svariati casi in cui nell'uomo si sviluppano risposte ansiose o altre forme di nevrosi, determinate dall ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...