L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e per moltissimi edifici si può parlare ormai di totale scomparsa: quasi nulli gli scavi archeologici, scarse le ricerche sistematiche, dovute, peraltro, a studiosi stranieri. Per avere un quadro sia pure estremamente sintetico dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , Lo sviluppo degli animali domestici come si riscontra nei resti di fauna del Castelàr di Rovèr (Possagno-Treviso), in La ricostruzione dell'ambiente antico attraverso lo studio e l'analisi del terreno e dei manufatti (strumenti e metodi di ricerca ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nel Medioevo, specialmente dal punto di vista di una storia del suo sviluppo, che come visione d'insieme finora non è stata ancora elaborata. La ricerca consta piuttosto di innumerevoli singoli studi difficilmente riconducibili a una visione generale ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sostanza uno sviluppo dell'Augusteo anche per quanto riguarda la linea concettuale che unisce i sepolcri dinastici alla tradizione protostorica.
In minori proporzioni, l'organizzazione interna èricercata in molte costruzioni private, in parte anche ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] agli studi sugli s. bizantini. Una svolta nelle ricerche si ebbe nel nono decennio del secolo, quando il esclusivamente dal 12°, corrisponde a quanto è dato di sapere per altra via sullo sviluppo delle attività provinciali nell'impero, relativamente ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] dei m. di età adrianea. La loro origine è da ricercare (come giustamente osserva il Becatti ne La mosaïque . di Brescia che sembra essere il precedente (con molto maggiore sviluppo dato alle mandorle con l'uso della treccia continua) dello schema ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] èsviluppato intorno al concetto stesso di città e come per il mondo antico essa possa caratterizzarsi e riconoscersi . l'opera di urbanizzazione si fece più intensa. Le ricerche archeologiche in Catalogna documentano il sorgere in questi anni di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . Per merito specialmente delle accurate, costanti ricerche del Breuil, l'arte parietale paleolitica franco-cantabrica può oggi essere seguita nei suoi sviluppie suddivisa in distinte fasi stilistiche e cronologiche. La documentazione sino ad ora ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Yanjiusuo, Xin Zhongguo de Kaogu faxian he yanjiu [Ricerchee scoperte archeologiche nella Nuova Cina], Beijing 1984, pp - G. Beguin, Dimore umane, santuari divini. Origini, sviluppoe diffusione dell'architettura tibetana, Roma 1987; R.T. Paine ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] la chiesa di S. Maria in via Lata, nei quali si sviluppò l'antica diaconia, menzionata per la prima volta durante il pontificato di incarnati contengono vivaci rialzi di arancio e carmigno. L'esito èricercato non solo a livello coloristico ma anche ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...