Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] con grandi mounds raggruppati intorno a plazas, ossari, edifici per riunioni e altri settori specializzati. Le origini di questi sviluppi urbani vanno ricercate nelle prime forme di sedentarietà adottate da gruppi di cacciatori-raccoglitori ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] etruschi, una capacità di porre esviluppare un problema formale in modo consapevole e conseguente. La felicità di certe loro accontentano spesso di forme approssimative, rozze, ma ricercano sempre e raggiungono spesso l'effetto di creare una realtà ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] generalizzata derivano la particolare difficoltà di riconoscere la destinazione di gran parte di essi e lo scarso sviluppo delle ricerche tipologiche e funzionali, che ancora traggono profitto dalla preziosa documentazione di Ugonio (1588 ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , og forhold til samtidige stilarter. En archaeologisk undersogelse [Decorazioni zoomorfiche in Scandinavia. Origine, sviluppoe rapporti con altri stili coevi. Una ricerca archeologica], ivi, 1880, pp. 185-405; H. Kjaer, Et nyt fund fra Nydam ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] nota alcuna distinzione funzionale tra i varî ambienti, e neppure la ricerca di una conveniente esposizione.
Nessun tipo di c. in due espressioni distinte: una a sviluppo verticale e l'altra a sviluppo orizzontale, che possono essere messe in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] J.-Y. Claeys nei siti di Tra Kieu (1927-28), Thap Mam (1934) e Chanh Lo (1938) hanno seguito esviluppato questa impostazione. Dal 1975 le ricerche sulla cultura Sa-Huynh hanno fatto ipotizzare che tale cultura avesse costituito il precedente diretto ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Tsugh Ping e Kang Wei, i cui scritti, in mancanza di opere autentiche, rivelano quali fossero le ricerchee spiegano l colorata con ossido di ferro cotta a calore moderato. Quest'ultimo tipo si sviluppò molto durante i Tre Regni (221-265 d. C.).
(M. P ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] - G. Uggeri, Failakah. Insediamenti medievali islamici. Ricerchee scavi nel Kuwait, Roma 1984; D. Kennet, degli Emirati Arabi Uniti, si èsviluppata in maniera massiccia nelle ultime decadi e le uniche sopravvivenze archeologiche del periodo ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] fascia su cui posa direttamente una cornice che è al contrario molto sviluppata. La copertura è rettilinea a terrazza. A. Lézine ha concluso egiziano e asiatico e crearono immagini originali. L'assenza della tecnica della granulazione e la ricerca di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] C. forse in ambito cicladico, queste si svilupparonoe si diffusero nell'architettura dorica all'inizio , in L. Passi Pitcher (ed.), Bedriacum. Ricerche archeologiche a Calvatone. I, 1, Studi sul vicus e sull'ager. Il Campo del Generale: lo scavo ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...