Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] fulcro di una rete sempre più fitta di commerci e centro propulsore di sviluppo economico. In questo contesto si ha la nascita, di velocità) sono caratterizzati dalla ricerca della maggiore brevità possibile dei percorsi e dalla rapidità di sbarco ed ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] del sistema. In diversi campi di ricerca questa idea è stata progressivamente superata, tanto che si può dire che molti degli sviluppi più importanti dello studio delle equazioni differenziali e della meccanica statistica sono ispirati dallo studio ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] (protesi e diakonikon). Un nartece – e talvolta un esonartece – precedono la navata. Fin dal 4° sec. si registra lo sviluppo del superamento delle difficoltà statiche, e volto dagli architetti d’Oltralpe verso ricercati effetti di slancio, conduce ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di queste e. spesso i cataloghi rimangono contributi fondamentali alla ricerca storico-artistica e culturale). e a essa segue lo sviluppo.
Storia
E. dei neonati Abbandono dei neonati ( esposti) da parte dei genitori. Presso gli antichi Greci l’e. è ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] è proceduto nel cammino dell'elaborazione formale per la ricerca di espressività stilistiche.
Il ponte in legno. - Nulla o quasi vi è di p. che in questi ultimi anni ha preso sviluppoè quello costituito da una travata con sbalzi terminali, all' ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] Ometti, settore 4 del P. d. Z.) la ricerca di un riaggancio con l'evoluzione storico-tipologico-linguistica dell Lineamenti dello sviluppo urbano di Genova, Genova 1988; L. Seassaro, Operatori e operazioni residenziali: Genova e Provincia negli anni ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] newtoniano,
prototipo delle equazioni di tipo ellittico. Si comincia dalla ricerca di una soluzione w(xy, x′y′) che esprima la le C1n, coefficienti di cotgnψ/2, e l'equaglianza in ψ = ψ0 degli sviluppi [1] e [2] porge l'equazione
Naturalmente, per ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] capoluoghi di provincia, resta debole, incapace di coordinare lo sviluppo regionale. Reggio Calabria (178.620 ab. nel 1989 seguito i risultati degli studi e delle ricerche più recenti sull'arte calabrese.
Recente (1985) è il ritrovamento di resti di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Corner/Field Operations, dove la stessa denominazione sottolinea la ricerca di una complessità 'autorganizzativa' del progetto in grado pubbliche autorità per il p. si è progressivamente sviluppata fino al punto di considerarlo oggetto meritevole ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] URSS presenta un quadro estremamente vario e contraddittorio. Lo sviluppo artistico si è svolto più che mai all'insegna della diversificazione, dell'assimilazione del retaggio regionale nazionale e della ricerca delle proprie radici originali.
Quanto ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...