Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] 134 × 134, a peristilio ionico e corinzio, appare di una grande regolarità, ma è frutto di uno sviluppo successivo; l'area fu fissata già questo impianto si èricercata in Oriente, in esempî come il bīt akītu (v.) di Assur, e si è richiamata anche l ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] non hanno quella ricerca di effetti coloristici che rende notevole l'architettura festia. L'architetto è stato altrettanto abile per la storia dell'arte, ma solo per lo sviluppo dei motivi decorativi e per la storia delle religioni. Solo rari pezzi ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] fabrile. Il G., artiere e artista, compenetrando proficuamente pratica, creatività e didattica, sviluppò una positiva interazione tra arte pura e arte applicata al di là di qualsiasi concezione discriminatoria con una ricerca tesa "a dissolvere la ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] vanno studiati soprattutto nello sviluppo delle loro particolarità e quindi, oltre che nel tipo e qualità dell'intaglio, poichè elemento fondamentale ne è il rapporto tra la ricerca plastica e quella coloristica, nella maniera e, in un certo senso ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] 1828; Lana, 1840), e aprendo ricerche volte a precisarne il e nella Pazienza di Giobbe; e subito Testori (1963 e 1967) ritrovava coppie di paesaggi con pastori e armenti. Dall’iniziale lezione di De Groot, documentato a Varallo, Pianca sviluppò ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] , il G. condusse le sue prime ricerche dal vero, accanto ai compagni A. Tominetti e L. Rossi. Durante gli anni di densi impasti di materia, talora appena sfregate sulla tela, sviluppo di cui rimane testimonianza in opere quali Villaggio di pescatori ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] in un'epoca in cui i re sciti ricercavano l'amicizia degli assiri Sargonidi.
Riassumendo, la costituzione dell'arte delle s. sarebbe dunque omogenea e il suo sviluppo sarebbe continuo dall'E all'O attraverso l'Eurasia settentrionale. Sorta attorno ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Palmas"". Nella perizia il Basile, pur ammettendo che lo sviluppo del progetto partiva da uno schema originale del C., esso "... ritroviamo altra ricerca di forme e caratteri monumentali, ritroviamo infine altro sapore e sentimento complessivo d'arte, ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] 1626-28, per una più insistita ricerca di una pienezza formale di ascendenza raffaellesca e reniana. In essa sono stati dello stimolo esercitato dall'ambiente pittorico lagunare sullo sviluppo successivo dello stile del F., senza nulla togliere ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] a che punto la ricerca della salvezza possa esser posta in collegamento con lo sviluppo di questo tipo di S. Maria in Gradi a Viterbo, opera di Pietro da Oderisio tra il 1268 e il 1271; sicuramente di quella di s. Tommaso di Cantelupe (m. 1282) nel ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...