REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] a economia di mercato, malgrado il loro elevato sviluppo economico. E ciò abbinando, con il medesimo strumento, il si cerca di superare il problema della ricerca dei motivi per cui una persona non è in grado di assicurarsi i mezzi indispensabili ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] da fini che non s'identificavano senza residui con la ricerca della verità e della legalità, fosse pregiudizievole allo sviluppo morale dei popoli: la protesta contro la denegata giustizia è uno dei motivi dominanti della lotta contro i vecchi regimi ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] lato, ci si è voluti avvalere dell'attitudine dell'IVA a favorire lo sviluppo delle imprese e la loro razionalizzazione ericerchee a ogni altra rilevazione ritenuta utile per l'accertamento dell'imposta e per la repressione dell'evasione e ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] ha dubbio che presso tutti quei popoli in cui si èsviluppata una notevole attività di scambî, in cui esistono dei banchieri XIX, dalle ricerche di G. Cerboni, di G. Rossi, di F. Besta e dei loro seguaci. Grazie a queste ricerchee al dibattito anche ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] cartelli. Da essi risulta uno scarso sviluppo dei cartelli in Italia, relativamente ad altri paesi, e una scarsa partecipazione dell'industria italiana ai cartelli internazionali. La ragione va ricercata nella struttura stessa dell'industria italiana ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] tale concezione, per lo studio della devianza, è stata lo sviluppo delle teorie delle subculture, specie a proposito della , la psichiatria, la criminologia e la s. della devianza
Quale che sia la linea di ricerca seguita, lo studio della devianza ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] servizio sanitario nazionale, si èsviluppato, anche se in maniera è posto alle dipendenze del ministero della Sanità e ha, in particolare, compiti di ricerca, di studio, di sperimentazione e di elaborazione per le tecniche per la prevenzione e ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] delle industrie di processo e all'uso delle sostanze pericolose. Si è così sviluppato un orientamento fautore di il problema della formazione specifica dei tecnici e quello della ricerca in materia di sicurezza.
bibliografia
Imperial Chemical ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] stambecco nel parco nazionale dello Stelvio, ecc.) ericerche scientifiche valide. È comunque evidente che, in particolare in Italia, incremento dell'artigianato, lo sviluppo dell'agricoltura biologica e dell'agriturismo, e prevede la possibilità d' ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] del lavoro, istruzione, professioni, ricerca scientifica e tecnologica (con particolare attenzione per regionale porta a definire come sistema-mondo.
bibliografia
C. Lefebvre, Sviluppo regionale e reti di città, Milano 1999.
G. Wood, On the ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...