TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] alla disforia di genere, in particolare in vista dei possibili sviluppi di gravi psicosi, dopo l'intervento, psicosi prima mascherata dal dall'affetto che lega fra loro i soggetti". Vi è la ricerca dell'amore, generalmete con un partner dominante; il ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] da stime OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, si paesi (in Italia il 47,7% nel 1997), la ricerca della massima efficienza nel settore ha rappresentato la strada obbligata da ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] , si può dire che la s. del d. è nata e si èsviluppata con una fisionomia sua propria, caratterizzata dal fatto che diritto. Origini, ricerchee problemi, Torino 1990.
Tra le opere collettive e le antologie: H. Batiffol, N. Bobbio e altri, Méthode ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] p. es. gli studî di caratterologia. Tali ricerche confinano e interferiscono con quelle compiute per l'orientamento professionale dei giovani.
La psicotecnica, nel senso sopra indicato, ha preso grande sviluppo negli ultimi anni a causa dei risultati ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] solo ribadire che proprio la ricerca di una soluzione a tale problema ha costituito l'idea motrice dalla quale si èsviluppato tutto il movimento diretto a creare organi al di sopra degli Stati e a farli funzionare. Essa non è solo alla base delle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e rivitalizzare così una società prostrata; doveva soprattutto separare la sua sovranità spirituale da quella temporale, che doveva essere improntata alla ricerca XI dedicò scarsa attenzione allo sviluppo urbanistico e all'abbellimento di Roma. Parve ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] è mossa, ad esempio, la cosiddetta 'giurisprudenza dei valori' che si èsviluppata negli ultimi anni negli Stati Uniti e che . Pederzoli, 1992).
Negli Stati Uniti oggetto di ricerca privilegiato è stata la Corte Suprema, per la frequenza delle ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] esviluppata di originari e primitivi sistemi di penalità: il nostro sistema penale, infatti, è assolutamente altro, qualche cosa che trova la sua genesi e , P., Il progetto giuridico. Ricerche sulla giurisprudenza del liberalismo classico, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] definitivamente da Giustiniano nel 529 d. C.
3. Sviluppo. - Non è cosa facile, anzi quasi impossibile per i periodi più degli altri.
Sulla pendice occidentale della Pnice si deve invece ricercare il demo di Kòile: il significato del nome, "l'incavo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della città i cantieri si concatenano allo stesso modo esviluppano aree che prima erano state soltanto sbozzate: si un po' queste superfici.
484. Nella Fano, Ricerche sull'arte della lana a Venezia nel XIII e XIV secolo, "Archivio Veneto", ser. V, ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...