L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] sollecitato piuttosto che dall'ardore pio dalle esigenze di difesa e di sviluppo dei propri interessi nel quadro nuovo che s'andava che la differenziazione tra nave da guerra e nave da trasporto, ricercata dai privati, era poco gradita agli ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] in effetti la radice forse più rilevante dello sviluppo «moderno» – cioè, nel nostro linguaggio, 196-197; per l’inquadramento critico cfr. R. Fubini, Ricerche sul ‘De voluptate’ di Lorenzo Valla, «Medioevo e Rinascimento», 1, 1987, pp. 189-239.
5 L ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] non hanno quelle capacità tecniche e di ricerca necessarie per la raccolta e l'analisi dei dati indispensabili alle imprese uno stimolo economico continuo a svilupparee adottare nuovi procedimenti e prodotti superiori dal punto di vista ambientale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di arditezza, ha dato e continua a dare un contributo fondamentale all'edificazione e allo sviluppo di un ordinamento giuridico tuttora penali internazionali, sia al fine della ricerca, dell'arresto e della consegna degli indagati (il Tribunale non ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] primo luogo da uno sviluppo economico inefficace e difettoso, e in secondo luogo da uno sviluppo sociale non realmente libero, umano e democratico.Ancora una volta, tuttavia, le cause di ciò non devono essere ricercate nel sistema dell'autogestione ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di far fronte ai problemi posti dallo sviluppo della società nelle sue componenti più deboli Betto, Le nove congregazioni del clero di Venezia (sec. XI-XV). Ricerche storiche, matricole e documenti vari, Padova 1984, pp. 25-41.
157. Ibid., p ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] legislatore nella determinazione dei trattamenti pensionistici, nella ricerca di un bilanciamento di valori contrapposti, vicenda viene sicuramente da lontano e si sviluppa variamente per l’area del lavoro privato e per quella del lavoro pubblico ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] complessivo in cui tradizionalmente l’attività diplomatica si sviluppava attraverso persone di fiducia del re. Giova ricordare Savoia, a sua volta alla ricerca di homines novi, che fossero però collaboratori docili e malleabili.
Il sintomo forse più ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] una direzione del debito pubblico, si sviluppò progressivamente in forma e secondo un modello di organizzazione autonoma interpretare al meglio la missione di ambasciatori e consoli di un giovane Stato alla ricerca di una sua politica estera in un ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] e pongono tumulti nel populo" (19).
Epilogo veneziano del luteranesimo esviluppi radicaleggianti: calvinisti e Fratrum Polonorum, I), p. 535b, cit. da Antonio Rotondò, Studi ericerche di storia ereticale del Cinquecento, I, Torino 1974, pp. 90-92. ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...