Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] una posizione autonoma rispetto agli altri campi di studio e di ricerca rappresentava in realtà, per Rocco, un percorso Alla luce di tali premesse, è opportuno allora soffermarsi su tre fondamentali sviluppi sul piano teorico-scientifico emergenti ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] ordine giuridico e sociale.
Il dibattito libero e aperto che ha continuato a svilupparsi in e obblighi “erga omnes”, Napoli, 53 ss., 67 ss., 94 ss.
12 Si veda, Pinelli, C., Alla ricerca dell’autenticità perduta. Identità e differenze nei discorsi e ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] accordare il "servicio". Si sviluppò allora un braccio di ferro tra il Parlamento e il viceré, il quale, 000 lire sarde. Dedicatosi al lavoro di ricerca, il D. raccolse sino al 1638 materiale che poi ordinò e commentò: l'opera, portata a termine ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] circolazione e fortuna commerciale non solo nelle province meridionali.
È significativo che nello sviluppoe nella scolastici o di saggistica di ricerca a circolazione universitaria. Singolare è anche il coinvolgimento personale di Alberto ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] , in tema di diritto costituzionale, si era sviluppata, soprattutto negli anni che hanno preceduto il fascismo, secondo percorsi di ricerca che presupponevano un discorso teorico, etico e politico molto diverso da quello attuale: questi scrittori ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] fase deputata alla ricerca della prova, che tenga conto dell’intero sviluppo procedimentale», nonché, soprattutto, « .1999, Civet c.Francia.
17 C. eur. dir. uomo, 24.6.2010, Mancel e Branquart c. Francia.
18 C. eur. dir. uomo, 30.5.2000, Loewenguth c. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] cioè all’entità giuridica dell’atto criminoso lo studio individuale del delinquente.
D’altra parte, come è stato sottolineato, Lombroso sviluppò la sua ricerca sul fenomeno criminale in un momento storico in cui, in Italia, i nodi della questione ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] è un anno che sembra porre non pochi interrogativi con riferimento agli sviluppi delle istituzioni nazionali e europee e non è normativi, dettati dal testo costituzionale, alla ricerca dei valori sociali e umani della convivenza; tale fenomeno sembra ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] e pratica da tempo in atto nella cultura economica e tra le forze sociali, la cui posta erano i termini stessi dello sviluppo dopoguerra doveva essere foriero di crisi profonda e di affannosa ricerca di nuove dislocazioni. Di sentimenti cattolico- ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] maurini in Francia e la Royal Society di Londra. Inizialmente il M. si dedicò a ricerche di storia naturale relative di uova di chiocciole e le osservazioni, effettuate anche con il microscopio, degli stadi del loro sviluppo fino alla nascita.
Nel ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...