Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] ’interesse alla ricerca scientifica (finalizzata alla tutela della salute) con «la dignità dell’embrione, quale entità che ha in sé il principio della vita (ancorché in uno stadio di sviluppo non predefinito dal legislatore e tuttora non univocamente ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] (Roma 1947); ed è costantemente caratterizzata dalla ricchezza dei riferimenti, dalla ricerca della completezza, dalla pp. 356-385; L. De Luca, Il diritto ecclesiastico nel suo sviluppo storico, Padova 1946, passim; V. Del Giudice, Contributi di Santi ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] chiesastica dell'antico agro Cumano, misenese, baiano e pozzuolano); analogo sviluppo ebbe il giudizio contro il Municipio di Napoli a favore dei proprietari dei molini detti Corsea (Ricerche sull'acquedotto chiamato forma reale che conduceva l'acqua ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] implicano reciprocamente e sono condizioni di vita e di sviluppo. La guerra fra gli Stati, fatta con le armi, è una manifestazione ormai libero da preoccupazioni accademiche di concorsi e di sede, prevalgono le ricerche sui maestri a lui più cari, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] eccezionali, la resistenza opposta dal ricercato risulti oggettivamente non prevedibile e che le conseguenze sulla consegna non discende che, ove lo Stato di emissione preveda lo sviluppo di una procedura penale con diversi gradi di giudizio, creando ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] alcune novelle. La I e la XI sono collegate da una più esplicita ricerca di sovrasensi, particolarmente marcata sviluppo narrativo. Senza dubbio le novelle più lubriche e inquietanti della raccolta sono la II e la III. Protagonista della II è ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] non legittimate, che avrebbe avuto il suo massimo sviluppo negli anni Settanta con la rete delle assemblee giuridici delle istituzioni, Milano 1984 eRicerche sul sistema normativo, ibid. 1984.
Fonti e Bibl.: Per una bibliografia completa delle ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] sul suo itinerario di formazione, che si sviluppò sotto la guida di illustri esponenti del Legere, repetere, disputare. Introduzione ad una ricerca sulle "questiones" civilistiche, in Id., Medioevo edito e inedito, I, Scholae, Universitates, Studia ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] , i pareri degli antichi o, se è il caso, anche i propri personali sviluppi. La Glossa offre, cioè, lo spunto permetterci di comprendere immediatamente i metodi di insegnamento e di ricerca allora seguiti nell'Ateneo padovano, rappresenta senza dubbio ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] anche problemi di ordine sperimentale e chimico-tossicologico: in questo gruppo di ricerche meritano di essere ricordate quelle sul processo di mielinizzazione in rapporto allo sviluppo fetale (Ricerche istofisiologiche sui rapporti intercorrenti tra ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...