(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] che sono di regola di studio ericerca statistica di interesse nazionale, e resi peraltro difficili per la macchinosità migratorie provenienti dai paesi in via di sviluppo. Il primo dato deducibile dalla tab. 1 è che il Mezzogiorno, a dispetto di un ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] Nello stesso filone di pesante pessimismo sulle sorti dell'umanità si poneva nel 1972 la famosissima ricerca I limiti allo sviluppo, promossa dal Club di Roma e curata da studiosi del prestigioso MIT che ebbe il gran merito di richiamare l'attenzione ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] sul paramento a monte.
Gli studî teorici strutturali hanno costantemente preceduto, indirizzato e sostenuto lo sviluppoe le applicazioni dei varî tipi. Negli anni più recenti la ricerca teorica ha particolarmente avuto per oggetto le d. ad arco ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] cinematografica i vari paesi europei ed extraeuropei hanno sviluppato una legislazione che da una parte sottopone a proprie sperimentazioni, sempre intento a nuove ricerche, sorrette da uno stile scarno e disadorno, nemico di qualsiasi concessione ( ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] d'istruzione e le università, cui è concesso di possedere quelle aree in più necessarie alla ricerca scientifica, nonché sono i livelli in cui si sviluppa un largo impianto di città. Lo schema è ortogonale e vi spiccano gli edifici maggiori con ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Medio, quadrangolare, esteso non più di un ettaro. Queste ricerche confermano che le terremare sono strutture complesse, nate da una pianificazione territoriale, e trasformatesi nel loro sviluppo durante un certo arco di tempo; l'elevato numero degli ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] considerati senza mai retrocedere, segno questo di uno sviluppo sostenuto e organico. Per ciò che riguarda la produzione nel nel 1960. per la ricerca scientifica concernente il miglioramento della qualità del t. e l'orientamento della produzione ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] che la città si trasformi attraverso nuovi monumenti, capaci di divenire nodi di sviluppoe di energia. Basandosi su funzioni prevalentemente culturali e su una ricerca di grandeur, tali interventi si propongono di orientare il ruolo di metropoli ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] quindi realizzati unicamente in un futuro non prossimo, sempre che lo sviluppo di sistemi in fibra ottica non ne comprometta la validità economica 15 e i 20 km.
Altro campo in cui si stanno effettuando vastissime ricerchee sperimentazioni, e che si ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] eguali in altri campi della scienza economica, e dallo sviluppo delle capacità di elaborazione e interpretazione degli stessi. Ciò fa sì un evento qualsiasi, i decisori tendono a ricercare nella propria memoria l'informazione rilevante per prendere ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...