La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] , inteso come strumento di lavoro per lo sviluppo culturale, e meno come frutto di una paternità culturale; riduzione con difficoltà non sempre lievi e con risultati non sempre soddisfacenti; allo stato attuale della ricerca restano esclusi, tra l ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] (Gedda, Yanbu' e Ǧīzān sul Mar Rosso; Dammām e Ǧubayl sulla costa orientale) si èsviluppata rapidamente nell'ultimo decennio delle risorse archeologiche locali e il momento d'inizio di una vera e propria ricerca intensiva sulle antichità del ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] studiati per utilizzare minerali diversi dalla bauxite, esviluppati soprattutto per motivi strategici, quando i si stanno maggiormente intensificando in questi anni gli sforzi dei ricercatoriè quello dei compositi a matrice di a., considerati tra i ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] complesso il problema della riforma del sistema monetario. La ricerca di un consenso sulla questione dell'o. non 'o. del FMI ai paesi membri e la vendita di un altro sesto in favore dei paesi in via di sviluppo. Con l'abolizione del prezzo ufficiale ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] futuro (sempre più visto come l'elemento in cui sviluppare le energie imprenditoriali, e sempre meno come un incubo da subire) è oggetto di studio di quella disciplina che ora è detta ricerca operativa. Studio quindi organico delle decisioni, a tutti ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] e a 8,6 milioni nel 1947. I programmi di sviluppo della produzione industriale nella zona di occupazione anglo-americana comportano, nel 1948 e Donec era stata completata e che erano stati disposti lavori di ricerca per aumentare notevolmente l' ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] è posseduto dalla compagnia statale nigeriana; altre sette multinazionali hanno ricevuto permessi di ricerca. Ancora carenti sono le raffinerie e esteso al 1975) fu attuato un piano di sviluppoe di modernizzazione, anche attraverso un National Youth ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] cementifici, fabbriche di automobili e di trattori. Infine, un altro tipo di industrie si èsviluppato, a partire dal 1920 vision of Britain (1989). In precedenza, la ricerca di una continuità spaziale e storica aveva contraddistinto il piano di J. Q. ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] limiti alla progettazione di impianti inferiori alle 250.000 ÷ 300.000 t all'anno. Si cita inoltre lo sviluppo, attualmente a livello di studi ericerche, di nuovi processi non a base di zolfo per l'attacco della lignina (ossigeno, azoto, boro, cloro ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] in seconda linea la ricerca più propriamente scientifica. In Germania al contrario, dove il problema pratico si è posto concretamente solo da poco tempo, la letteratura sulla cosiddetta Planwirtschaft ha avuto un grande sviluppo sia dal punto di ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...