ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] 'opera dell'A. fu assai consapevole e fattiva. Dopo i primi anni spesi macchinari moderni, sia per la ricerca con strutture d'avanguardia, l , Il Tempo, 21-23 marzo 1955. Per lo sviluppo dell'industria farmaceutica italiana vedi: B.M. Onorato, ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] unità produttive che sospingono il processo di sviluppo, il quale caratterizza la nostra era del "progresso". Questa concentrazione e questa rarefazione in ultima analisi sono la conseguenza della ricerca di costi unitari sempre minori. "Di questa ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] classica e neoclassica, si èsviluppata sotto lo stimolo di una realtà sempre più dominata dalla concentrazione industriale e in senso assoluto e in senso relativo hanno crescenti possibilità di autofinanziamento e di ricerca, e lo stesso continuo ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] .
Altri settori specialistici
S. del genere Settore che si èsviluppato sotto la spinta dei movimenti femministi e nell’ambito del quale è stata prodotta una mole considerevole di ricerche, con un approccio storico-comparativo, sul rapporto maschile ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] che consentirono la creazione di aree di eccellenza per le attività di ricercae di sviluppo (il p. localizzato intorno all’università di Cambridge in Inghilterra, il p. costruito a Sophia Antipolis in Francia). Negli anni 1980 anche altri ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] 1953, con lo specifico obiettivo di rafforzare, al fine dello sviluppo economico, la ricercae la valorizzazione delle forze endogene nazionali nel settore degli idrocarburi.
Sviluppi.- Nel tempo, anche l’attività dell’ENI si estese dal settore ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] può influire sulla disponibilità di risorse produttive e può essere determinante per la possibilità di sviluppo di tecnologie e industrie nuove, in particolare quando il contributo alle s. di ricercae la garanzia di assorbimento dei prodotti, da ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] sviluppo sostenibile (➔ sviluppo) che, dopo la conferenza ONU su ambiente esviluppo del 1992, è divenuto il nuovo paradigma dello sviluppo perturbazioni e fa aumentare il rischio di alterazioni irreversibili. In particolare, la ricerca pone ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] con il Fondo monetario e la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppoe operando per la stabilità FSI, Financial Stability Institute), che offre formazione, assistenza ericerca per la vigilanza sui sistemi finanziari.
Il Comitato sul ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto di Studi e Analisi Economica, con sede a Roma, istituito con d.p.r. 28 settembre 1998/374, in seguito alla fusione dell’Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE), istituito [...] nazionale in materia di ricerca scientifica, svolge attività di previsione e di analisi di breve, medio e lungo periodo e di studio di macro e microeconomia nei settori della finanza pubblica e delle politiche di sviluppo per la coesione economica ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...