CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] sviluppo sulla economia agricola. A questa data il C. aveva già lasciato Grosseto per Firenze e sposato la senese Teresa Bandiera, vedova di Domenico Nelli e la ricerca dell'esattezza e conferiscono una particolare connotazione alle riflessioni e alla ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] lo stabilimento).
Se i successivi e più importanti sviluppi urbanistici del villaggio operaio sono dovuti monumento; U. Bernardi, Ricerca sociologica sul villaggio operaio di Crespi sull'Adda;M. Lorandi, Crespi e la tipologia del villaggio operaio ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] e Tranquillo, coi quali si giunge alla terza generazione e a personalità un poco più definite.
Di fatto la strategia di sviluppoe la ricerca non è ancora riuscita a stabilire con precisione sono gli effetti sulle imprese agricole e alimentari, e ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] Dopo una breve parentesi con la prospettiva di uno sviluppo professionale nel campo assicurativo - che peraltro gli suggerì alcuni temi di ricerca -, il L. riprese l'attività universitaria e, nel 1931, risultò nella terna vincitrice del concorso alla ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] punto di riferimento per la promozione della ricerca tecnologica e per le sue applicazioni industriali; il investimenti in Italia: loro sviluppoe finanziamento, in Rivista bancaria, 1979, n. 3-6, pp. 91-120; Sviluppo degli impieghi delle istituzioni ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] quale trasfuse le precedenti dispense per gli studenti e le ricerche teoriche, anche alla luce delle esperienze operative.
Dopo a Tecnologia, produttività, sviluppo sul finire del 2000, l’altra imperniata su Sviluppoe trasformazione della società, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] di igiene, il G. sviluppò un'intensa produzione di studi, a carattere prevalentemente demografico, accolti con apprezzamento nella comunità scientifica.
Nel dopoguerra il G. si dedicò a ricerche sulle correnti politiche e sui comportamenti elettorali ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] e la ricerca di contatti con elementi angloamericani e con alcune componenti, più moderate, degli ambienti partigiani e antifascisti, sulla scia della strategia dell'Agnelli esviluppò, oltre a un'intensa attività di coinvolgimento dei dirigenti e ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] a tener sempre vivo l'interesse per la ricerca scientifica e le sue applicazioni sul terreno industriale: una anche le sue qualità imprenditoriali) allo sviluppoe al consolidamento delle attività portuali e profuse un grande impegno perché si creasse ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] e di diverse questioni connesse allo sviluppo della rete ferroviaria italiana. Partecipò con perizie e relazioni di creare una struttura professionale e di ricerca sul modello della Geological Society di Londra e della Société géologique de France ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...