L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] che ne diviene strumento indispensabile ed esclusivo; la matematica, nelle nuove forme in cui si èsviluppata, soddisfa perfettamente le esigenze della ricerca ed è, com'era stata per Galilei la geometria, il vero strumento che apre il pensiero alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] -1856) fu il primo a esplorare esviluppare tutte le conseguenze dei risultati di Gay-Lussac e a dare alla teoria dell'atomo chimico Clausius venne ripresa da Maxwell e trasformata in un importante strumento di ricerca matematica. Se Clausius aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] per la dispersione che egli mise a punto permise lo sviluppo di un programma di ricerca che fu seguito in Francia, Gran Bretagna e Germania a partire dagli anni Trenta ‒ e, in Germania e in Francia, sino agli anni Cinquanta dell'Ottocento‒, al punto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] nell'equazione di trasferimento di calore per l'unica componente della velocità diversa da zero. Uno sviluppo di questa linea di ricercheè opera di Rayleigh (1880) ed è collegato alla prima analisi della diffusione di vortici in un fluido viscoso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] nell'elio-4
La storia della superfluidità si èsviluppata in modo molto diverso. Non vi è stata alcuna intuizione folgorante come la teoria BCS, che cambiò completamente la direzione delle ricerche. La ragione consiste forse nel fatto che l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] considerazioni, non si può certamente considerare questo, nonostante alcuni sviluppi interessanti, come un periodo di grande progresso degli studi; è un dato di fatto che la ricerca sperimentale nell'ottica fisica procedette a singhiozzo fino agli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] solare favorì la sua applicazione ad altre branche della ricerca scientifica. Come osserva Voltaire nelle Lettres philosophiques, nel campo della vita per render conto della generazione e dello sviluppo degli embrioni. Nella Vénus physique (1744 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] loro interpretazione debbano essere valutati con cautela. Tuttavia, è possibile tracciare alcune linee generali di sviluppo facendo riferimento a tre principali tradizioni di ricerca. La prima di queste può essere definita 'filosofica', nella misura ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] che dal 1901 deteneva in un'unica concessione ogni diritto di ricerca, sfruttamento ed esportazione di petrolio su quasi tutta la Persia per investimenti realizzati nell'attività di esplorazione e di sviluppo, così come in tutte quelle infrastrutture ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...]
L'astronomia dei raggi gamma si èsviluppata insieme a quella dei raggi X. Quando i razzi e i palloni superarono la parte bassa opaca non poteva essere scartata senza un indicatore di distanza. La ricerca di copie di GRB con i dati di BATSE non fu ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...