La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] carica positiva del fascio tende a essere neutralizzata dallo sviluppo di nuvole di elettroni. L'origine di questi elettroni era stata discussa nell'ambiente dei fisici e degli ingegneri specializzati nella ricerca sugli acceleratori, ma all'epoca era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] la teoria elettromagnetica si stesse sviluppando nella giusta direzione e molti di essi consideravano la teoria di Poincaré, in cui uno degli argomenti trattati riguardava la ricerca di ipotesi implicite nella scienza. Poincaré, per esempio, esamina ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] un rapido sviluppo solo a partire dalla fine degli anni Quaranta. La banda compresa fra qualche millimetro e qualche decina sistematico per la ricerca dei pro genitori delle galassie normali. La prima zona di cielo che è stata esplorata è una regione ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] finale circa uguale a – 0,73 e quindi decisamente più grande della minima.
Un procedimento di ricerca sequenziale del minimo, una variabile dopo problematica. Come effetto di questa attività si èsviluppata una teoria sul funzionamento delle reti di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Un buon punto di partenza per dar conto di queste ricercheè, per esempio, la questione della variabilità della luminosità di un uomo nel corso della sua vita: il concetto di sviluppo nel tempo aveva così fatto il suo ingresso nell'astronomia.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] in Austria, dove l'interesse tradizionale per le teorie molecolari aveva favorito lo sviluppo delle teorie di Boltzmann e aveva stimolato le importanti ricerche sperimentali di Stefan, la teoria cinetica riuscì a ottenere un chiarimento completo dei ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] irreversibile. Siamo quindi portati a ricercare le origini della invarianza di scala generalizzata nella vasta area dei sistemi dissipativi e fuori dall' equilibrio e questo richiede lo sviluppo di nuove idee e metodi.
Tre livelli di comprensione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] indipendente che la chimica e la fisica avevano seguito durante il loro sviluppo nel XIX secolo.
A partire dalla metà del secolo, e anche precedentemente in Germania, i chimici e i fisici conducevano le ricerche nei propri istituti, ne pubblicavano ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] elaborazione globale, resta da effettuare ancora molta ricerca prima di poter risolvere il problema di nei ‛sistemi' sociali, culturali o scientifici possono nascere esvilupparsi nuove configurazioni: idee, concetti, paradigmi. La sinergetica cerca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] un etere immobile; ciononostante, Miller continuò nella sua ricerca sulla deriva dell'etere ed effettuò un'altra serie di il risultato negativo dell'esperimento di Michelson e Morley.
In uno sviluppo successivo risalente al 1904, Cohn interpretò il ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...