Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] una ricerca di tipo locale, esplorando configurazioni vicine per tempi vicini, e ostacoli provengono e a diversi campioni della stessa sostanza. Alla stessa temperatura la suscettività non lineare, che descrive il termine successivo nello sviluppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] fu ben presto costruita da diversi gruppi di ricercatorie il risultato fu chiamato 'modello a risonanza duale la teoria delle stringhe idealizzata sia matematicamente esatta.
L'altro sviluppo che ebbe un effetto profondo fu la scoperta di 't ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] potenziale determinato dagli elettroni, il cui stato fondamentale è aggiornato continuamente. Questa linea di ricerca, nel cui ambito il metodo più efficiente è stato sviluppato da Roberto Car e Michele Parrinello, non richiede la conoscenza a priori ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] è stata ottenuta eccitando direttamente la transizione f → e tramite un processo non lineare a due fotoni ν′ e ν″. Una tale eccitazione è stata possibile grazie allo sviluppo (tr. it.: Alla ricerca del reale, Torino 1983).
Fry, E. S., Walther, T., ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] anche per la ricerca delle oscillazioni di neutrini prodotti da un acceleratore del CERN e inviati al Laboratorio del Gran Sasso.
8. Esperimenti di terza generazione
L'interesse per il problema dei neutrini solari e lo sviluppo di nuove tecniche ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] turbolenza
La verifica delle leggi di scala per la turbolenza sviluppataè possibile solo a numeri di Reynolds estremamente alti e questo è uno dei motivi per cui i ricercatori hanno cercato di ottenere informazioni dettagliate in questa regione ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] dell'aeronomia, in primo luogo del coordinamento e della normazione delle ricerche sul campo magnetico terrestre, pubblica ogni cinque relative a tale campo, sono ben inquadrate esviluppate sia nell'ambito della fisica della magnetizzazione della ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] è probabilmente molto ridotta, a causa della presenza sulla retina di gocce di lipoidi. Anche i Pesci hanno una sensibilità cromatica, con un singolare sviluppo radicale inversione di tendenza si è avuta con le ricerche di B. Berlin e P. Kay (1969), ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] dimensioni. Una delle proprietà che è stata misurata sin dall'inizio delle ricercheè il potenziale di ionizzazione, ossia supportati. La tendenza che si è manifestata nello sviluppo di tali catalizzatori è di impiegare dispersioni molto spinte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] di ricerca, lo accusò animosamente di essersi basato essenzialmente sugli aspetti fisici più che su quelli elettrofisiologici dell’elettricità animale, di aver mancato di sistematicità e, in definitiva, di aver ben poco contribuito allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...