La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] , suggerirono di abbreviare l'intervallo tra gli Anni Polari: l'International Council of Scientific Union sviluppòe coordinò di conseguenza programmi di ricerca da svolgersi nel periodo 1957-1958.
Con 35 basi allestite in Antartide da 11 paesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] le loro teorie sia per la realizzazione pratica delle eterostrutture. Nulla era più importante nel campo della ricercae dello sviluppo dei semiconduttori di un impegno continuo per affinare le tecniche con le quali realizzare, in maniera pulita ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] tali fenomeni, arricchitasi in tempi recenti grazie agli sviluppi della tecnica di rivelazione dei campi magnetici generati dalle Da quell'epoca inizia il biomagnetismo come tecnica di ricercae di diagnostica clinica. I sensori sono costituiti da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] di ricerca nella direzione tracciata da Regnault. Uno degli studenti francesi più famosi fu Jean-Bernard-Léon Foucault (1819-1868), che in seguito lavorò sulla misurazione della velocità della luce, sul pendolo del Pantheon esviluppò strumenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] assorbito le risorse nazionali al punto da indurre a trascurare le impellenti esigenze per lo sviluppo della fisica nelle università e nei centri di ricerca nazionale.
A livello politico erano soprattutto gli inglesi a opporsi; avendo messo a punto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di là di questo, la conquista dello spazio ebbe profonde conseguenze per i successivi sviluppi della ricerca scientifica e per gli stessi scienziati. I politici e l'opinione pubblica degli Stati Uniti cercavano una ragione della perdita del primato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] forma manoscritta. Ciò ebbe conseguenze gravissime per lo sviluppo della matematica e anche per la vita stessa di Newton che verrà di studio e di isolamento
Negli anni Settanta Newton attraversò un periodo di intensa attività di ricercae di relativo ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] , più vicina sotto certi aspetti alla fisica delle esplosioni termonucleari, parte dei finanziamenti per la ricercae lo sviluppo provengono, nei Paesi che possiedono armi termonucleari, da fonti militari attraverso programmi volti al mantenimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] musica; in quest'ambito il loro lavoro di ricerca ebbe un ruolo di sorprendente importanza nello sviluppo della teoria armonica e nella pratica del temperamento settecentesche.
L'acustica e la teoria della musica
Lo studio dei problemi acustici ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] , anche se l'ipotesi dell'uníco fluido richiedeva sviluppi teorici sempre più complessi.
L'opera del B. La debole tempra del B. aveva, infatti, ceduto allo sforzo della ricercae della pubblicazione dei lavori scientifici. Nel 1777 il B. era passato ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...